La responsabilità risarcitoria dell’Amministrazione da provvedimento favorevole
La responsabilità risarcitoria dell’Amministrazione Pubblica ha fondamento nell’art. 28 della Costituzione secondo il quale la responsabilità...
Contratti derivati e enti locali: il difficile equilibrio tra meritevolezza, aleatorietà, obblighi informativi, buona fede e finanza pubblica
Corte di Cassazione, Sez. Un., sent. 12 maggio 2020, n. 8770 Sommario: 1. Premessa – 2. Gli swaps e i contratti derivati: l’assenza di una nozione...
Tassa per l’occupazione del suolo pubblico: chi paga?
Sommario: 1. TOSAP: Inquadramento normativo – 2. Differenze tra TOSAP e COSAP – 3. I diversi orientamenti ermeneutici della Sezione tributaria...
Le fasi dell’entrata e della spesa nell’ambito della gestione del bilancio degli enti locali
La gestione del bilancio degli enti locali, nell’ordinamento giuridico italiano, è disciplinata dal Testo Unico degli Enti Locali (D.Lgs. n...
Lo scioglimento dei Consigli Comunali
Sono sempre più frequenti i casi di scioglimento dei Consigli Comunali. Trattasi di un fenomeno trasversale che si estende all’intera...
Cassazione, categorie D1 e D3: differenza non solo economica ma anche professionale
A cura dell’Avv. Luciano Mottola Dopo circa 19 anni dalla sua introduzione ad opera del CCNL del 31.3.1999, il sistema di classificazione...
Problemi applicativi dell’art. 42 del CCNL Segretari Comunali e Provinciali sulla definizione di “monte salari”
A cura dell’Avv. Luciano Mottola L’art. 42 del CCNL dei Segretari Comunali e Provinciali stabilisce che: <<1. Ai segretari comunali e...
ESUBERI: il parere sulla mobilità del personale di Provincie e Città Metropolitane
Corte dei conti, Sezione delle Autonomie, deliberazione 16 giugno 2015, n. 19 a cura di Sara Scapin Non sono consentite le mobilità volontarie...