La rilevanza dell’omissione degli obblighi dichiarativi, ex art. 80, co. 5, lett. c), del d.lgs. 50/2016, negli appalti pubblici
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n.8532 del 30.12.2020, si è occupato di una rilevante questione in materia di appalti pubblici. Si fa...
Esclusione automatica per fatto del subappaltatore: il c.d. self cleaning
Nota a Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sezione II, sentenza 30 gennaio 2020, C-395/18, Tim s.p.a. Con la sentenza del 30 gennaio 2020...
All’Adunanza Plenaria gli obblighi dichiarativi del concorrente in una gara pubblica
La V Sezione del Consiglio di Stato, con ordinanza n. 2332 del 9 aprile 2020 (Pres. Caringella, Est. Grasso), ha rimesso all’Adunanza Plenaria la...
L’esclusione della particolare tenuità nel giudizio minorile
Con sentenza 49494 del dicembre 2019 la giurisprudenza di legittimità si è pronunciata, in senso negativo, all’applicazione al giudizio...
La decadenza dal beneficio ottenuto mediante la falsa dichiarazione va valutata nel caso concreto
T.A.R. Molise, 28 dicembre 2019, n. 478 La vicenda. Il ricorrente è titolare di un patentino per la vendita dei Generi di Monopolio rilasciato...
I limiti dell’eccesso colposo della legittima difesa dopo la novella della legge n. 39/2019
Con la sentenza n 49883 del 16 dicembre 2019 la Suprema Corte è intervenuta sulla disposizione di cui all’articolo 55 c.p. Si tratta della...
T.A.R. Lazio, ambito soggettivo di applicazione delle cause di esclusione dalla procedura di gara
Il T.A.R. Lazio, con sentenza n° 7836/2019, ha statuito un interessante principio di diritto attinente alla corretta individuazione...
L’istituto della diseredazione alla luce dell’evoluzione dottrinale e giurisprudenziale
Quella di diseredazione è una clausola contenuta all’interno di un testamento attraverso la quale il testatore esclude eredi dalla propria...
La lesività dell’offesa nel reato di cui all’art 612 c.p [«Ti sputtanerò in Tv» non è una minaccia]
La fattispecie della minaccia, come disciplinata dalla norma di cui all’art 612 c.p, è spesso fonte di dubbi in ordine agli elementi che...
Corte di giustizia Ue, esclusa la legittimazione ad impugnare se manca la domanda di partecipazione alla gara
La Corte di giustizia dell’Unione europea nega la legittimazione ad impugnare gli atti di gara da parte di una impresa che non abbia partecipato...
Violenza sessuale, aggravante dell’abuso anche se la vittima ha assunto alcool o droghe
La giurisprudenza di legittimità, con la sentenza n 45589/2017, interviene nuovamente sul delitto di violenza sessuale di gruppo di cui...
Processo Amministrativo: il decreto monocratico cautelare del Tar non è appellabile
Cons. St., sez. V, decr.mon.caut., 19 luglio 2017, n. 3015 Ai sensi dell’art. 56 c.p.a., è inammissibile l’appello proposto avverso il decreto...