Limiti oggettivi e soggettivi del giudicato, in particolare: il giudicato per implicazione discendente
Sommario: 1. Il giudicato in pillole – 2. Il giudicato per implicazione discendente: il punto di vista della giurisprudenza – 3. Le...
La disciplina del giudicato amministrativo nella normativa comunitaria
Il passaggio in giudicato di una sentenza comporta la cristallizzazione della decisione del giudice in merito alla situazione giuridica soggettiva...
La successione “mediata” delle norme penali
La successione di leggi nel tempo rappresenta un fenomeno fisiologico del nostro ordinamento giuridico, in ragione del quale un’identica...
I rapporti tra gli artt. 295, 337 comma 2 e 297 c.p.c.: le Sezioni Unite pronte ad un revirement?
Sommario: 1. Rilievi introduttivi – 2. Vicenda processuale – 3. L’istanza di riassunzione: il richiamo alla sentenza SS.UU. 19 giugno...
Contrasto tra giudicati: intervento garantista della Corte di Cassazione
Con la pronuncia n. 6172, depositata il 17.02.2021, la Terza sezione penale della Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di revisione delle...
Gli effetti riflessi delle sentenze civili
Sommario: 1. Cenni generali sul giudicato – 2. La teoria degli effetti riflessi delle sentenze civili – 3. L’efficacia riflessa in...
La lex mitior sopravvenuta e la progressiva erosione del dogma del giudicato
Sommario: 1. Introduzione – 2. Il giudicato e il quadro normativo: tra assolutezza e deroghe – 3. La lex mitior sopravvenuta e il...
Il giudicato del Consiglio di Stato contrastante con una pronuncia della Corte EDU e della Corte di giustizia
Un acceso dibattito ha animato la Suprema Corte di Cassazione e la Corte Costituzionale in relazione al giudicato del Consiglio di Stato che si...
Assegno di divorzio e sentenza ecclesiastica
La pronuncia della prima Sezione Civile, numero 1889 e depositata il 23 gennaio 2019, si presenta interessante poiché affronta il rapporto tra una...
Giudicato amministrativo in contrasto con il diritto dell’Unione europea
Il giudicato è un istituto camaleontico il cui perimetro applicativo è destinato a mutare in ragione delle diverse prospettive di analisi e delle...
Giudicato penale e valutazione del concorso di colpa del danneggiato
Rapporto tra processo penale e processo civile Art. 74 c.p.p. “L’azione civile per le restituzioni e per il risarcimento del danno di cui...
Incidenza delle fonti sovranazionali sulla stabilità degli atti amministrativi e giurisdizionali nazionali
1. I rapporti tra ordinamento nazionale e ordinamenti sovranazionali I rapporti tra ordinamento nazionale e ordinamenti sovranazionali, nel corso...