fbpx
ISSN 2464-9775
    info@salvisjuribus.it - redazione@salvisjuribus.it - CONTATTI
    Fatti salvi i diritti
    Menu
    • Home
      • Chi siamo
    • Argomenti
      • Civile
      • Famiglia
      • Condominio
      • Contratti
      • Lavoro
      • Società
      • RCA
      • Penale
      • Amministrativo
      • Internazionale
      • Processo telematico
      • Professione
      • Fisco
      • Ecclesiastico
      • Arte e Storia
    • Law Firm
      • Salvis Juribus Law Firm
    • Università
      • Tesi di laurea
    • Coming soon
    • Collabora con noi
    Home / Tag: giudice

    Tag: giudice

    L’autotutela privata nell’ordinamento italiano quale mezzo nelle mani dei soggetti privati

    L’autotutela privata nell’ordinamento italiano quale mezzo nelle mani dei soggetti privati

    Sommario: 1. Analisi del principio di autotutela privata nel sistema interno: regola o eccezione? –  2. I presupposti dell’autotutela...

    Pubblicato 28 Agosto 2024
    • Leggi
    • 0
    Il consulente tecnico d’ufficio: requisiti e responsabilità

    Il consulente tecnico d’ufficio: requisiti e responsabilità

    Definizione. Il consulente tecnico d’ufficio (o CTU) svolge la funzione di ausiliario del giudice lavorando per lo stesso in un rapporto...

    Pubblicato 10 Giugno 2020
    • Leggi
    • 0
    Il paradosso iudex peritus peritorum

    Il paradosso iudex peritus peritorum

    I risultati dell’indagine peritale sono, al pari di ogni altra risultanza probatoria, sottoposti al vaglio del giudice di merito. Da questa...

    Pubblicato 2 Giugno 2020
    • Leggi
    • 0
    Ammissione al passivo dei crediti tributari: Cass. 3444/19

    Ammissione al passivo dei crediti tributari: Cass. 3444/19

    Sommario: 1. Introduzione – 2. Il caso (Sezioni Unite Suprema Corte di Cassazione n. 34447 del 27/12/2019) – 2.1. Fatti di causa...

    Pubblicato 1 Febbraio 2020
    • Leggi
    • 0
    Stalking e mobbing: la labilità di un confine nel rapporto tra analogia e interpretazione estensiva

    Stalking e mobbing: la labilità di un confine nel rapporto tra analogia e interpretazione estensiva

    Ai fini della configurabilità del c.d. mobbing, ipotesi non espressamente disciplinata dal codice penale, il cui eventuale ristoro in sede civile...

    Pubblicato 29 Maggio 2018
    • Leggi
    • 0
     Esame avvocato: quando presentare ricorso

    Archivio

    Iscriviti per restare sempre aggiornato!

    Licenza Creative Commons | Avv. Giacomo Romano | Piazza di Campitelli, 2 - 00186 Roma | P.I. 07880501213 | Pubblicità e Privacy

    Choose Your Style

    Body style:
    Wide
    Boxed
    Theme colors:
    Main:
    Menu:

    User:
    Background color:
    Background pattern:
    Background image:
    add bookmark