Il dominio transitorio
La proprietà temporanea suscita da sempre un vivace dibattito in ambito dottrinale, soprattutto alla luce del mutato contesto culturale che nel...
Il fondo patrimoniale e il cd. divieto di condizioni coartanti
Sommario: 1. Breve inquadramento dell’istituto – 2. Il fondo patrimoniale in favore di soggetti non coniugati: il divieto di condizioni...
Il valore della causa e la liquidazione delle spese: tra formalismo dichiarativo e principio del decisum
Sommario: 1. I fatti oggetto del giudizio – 2. Il principio del decisum nella liquidazione delle spese – 3. La dichiarazione del difensore e i...
L’apposizione della canna fumaria sul muro condominiale e gli eventuali limiti
Tribunale di Roma 5214/2022 Mai come in questo momento storico si è iniziato a fare attenzione, in modo più insistente, a quella che è la...
Assegno divorzile: ancora sui criteri per la rideterminazione nella giurisprudenza
Con la pronuncia n 15481/2017 la Suprema Corte interviene nuovamente sulla revisione dell’assegno divorzile, tema già oggetto della nota...
Responsabilità medica: il nesso causale nella giurisprudenza civile
La giurisprudenza civile ha seguito un percorso ermeneutico funzionale alla ricostruzione dei caratteri essenziali del nesso causale che si è, il...