fbpx
ISSN 2464-9775
    info@salvisjuribus.it - redazione@salvisjuribus.it - CONTATTI
    Fatti salvi i diritti
    Menu
    • Home
      • Chi siamo
    • Argomenti
      • Civile
      • Famiglia
      • Condominio
      • Contratti
      • Lavoro
      • Società
      • RCA
      • Penale
      • Amministrativo
      • Internazionale
      • Processo telematico
      • Professione
      • Fisco
      • Ecclesiastico
      • Arte e Storia
    • Law Firm
      • Salvis Juribus Law Firm
    • Università
      • Tesi di laurea
    • Coming soon
    • Collabora con noi
    Home / Tag: giusto processo

    Tag: giusto processo

    Err…orr…ori… di diritto penale

    Err…orr…ori… di diritto penale

    Tra le espressioni più abusate nel linguaggio quotidiano c’è il famigerato “reato penale”, un ossimoro travestito da formula ufficiale...

    Pubblicato 14 Settembre 2025
    • Leggi
    • 0
    Accesso agli atti a fini difensivi e annullamento in autotutela

    Accesso agli atti a fini difensivi e annullamento in autotutela

    TAR Lazio, sez. IV-Quater, 21 luglio 2025, n. 14506 «Il rimedio previsto degli artt. 22 e ss. della Legge n. 241/1990 e ss.mm. – con il...

    Pubblicato 15 Agosto 2025
    • Leggi
    • 0
    Le nuove tecnologie e l’agenda del Codice di Procedura Penale

    Le nuove tecnologie e l’agenda del Codice di Procedura Penale

    È stata la volta dei Trojan, per intercettare non solo telefonate, messaggi ed email, ma anche per “usare” i cellulari come microspie...

    Pubblicato 24 Marzo 2024
    • Leggi
    • 0
    Opposizione al d.i: violazione del giusto processo o della pretesa creditizia

    Opposizione al d.i: violazione del giusto processo o della pretesa creditizia

    Nota a Cass. civ., sez. III, ord. 18 maggio 2021, n. 13556   La vicenda. La sentenza n.7477 del 2015 del Tribunale di Palermo, con mutamento del...

    Pubblicato 15 Agosto 2021
    • Leggi
    • 0
    L’udienza di convalida nell’accompagnamento coattivo alla frontiera: rispetto dei diritti inviolabili dello straniero

    L’udienza di convalida nell’accompagnamento coattivo alla frontiera: rispetto dei diritti inviolabili dello straniero

    Sommario: 1. La precedente veste del c. 5-bis, art. 13 d.lgs. 286/98 e l’intervento della Consulta: Corte Cost. n. 222/2004 –  2. La tutela...

    Pubblicato 15 Marzo 2020
    • Leggi
    • 0
    L’art. 512 bis c.p. tra difficoltà applicative e dubbi di costituzionalità

    L’art. 512 bis c.p. tra difficoltà applicative e dubbi di costituzionalità

    Sommario: 1. Introduzione – 2. Caratteristiche della fattispecie e classificazioni giurisprudenziali – 3. L’ipotesi del concorso...

    Pubblicato 20 Ottobre 2018
    • Leggi
    • 0
    LE SS.UU sulla rinnovazione dell’istruzione in appello: possibili esiti ed auspicate interpretazioni

    LE SS.UU sulla rinnovazione dell’istruzione in appello: possibili esiti ed auspicate interpretazioni

    Come noto, con la recentissima Sentenza a Sezioni Unite Num. 14800 del 2018, depositata il 3 aprile 2018, Presidente Giovanni CANZIO, Relatore...

    Pubblicato 8 Giugno 2018
    • Leggi
    • 0
    Le guarentigie dell’arrestato nell’interrogatorio ex art. 294 c.p.p.

    Le guarentigie dell’arrestato nell’interrogatorio ex art. 294 c.p.p.

    Assai di frequente, soprattutto nelle ipotesi in cui a presiedere l’atto di Garanzia indicato nel titolo sia il Giudice delle Indagini Preliminari...

    Pubblicato 11 Maggio 2018
    • Leggi
    • 0
    La “Nuova” domiciliazione presso il Difensore e le cattive prassi applicative

    La “Nuova” domiciliazione presso il Difensore e le cattive prassi applicative

    Il contributo in narrativa, prendendo le mosse dal superamento del modello contumaciale e dall’avvento del processo c.d. in assenza come...

    Pubblicato 28 Aprile 2018
    • Leggi
    • 0
    L’impatto dei media sul processo penale

    L’impatto dei media sul processo penale

    Negli ultimi giorni i mass media non fanno altro che parlare di Stefano Bossetti. Anche se non dicessi che si tratta della persona condannata pure...

    Pubblicato 26 Luglio 2017
    • Leggi
    • 0
    Abuso del diritto ed ammissibilità del frazionamento del credito

    Abuso del diritto ed ammissibilità del frazionamento del credito

    Non sempre è vietato il frazionamento del credito in forza di un unico rapporto obbligatorio, come chiariscono le Sezioni Unite della Corte di...

    Pubblicato 27 Maggio 2017
    • Leggi
    • 0
     Esame avvocato: quando presentare ricorso

    Archivio

    Iscriviti per restare sempre aggiornato!

    Licenza Creative Commons | Avv. Giacomo Romano | Piazza di Campitelli, 2 - 00186 Roma | P.I. 07880501213 | Pubblicità e Privacy

    Choose Your Style

    Body style:
    Wide
    Boxed
    Theme colors:
    Main:
    Menu:

    User:
    Background color:
    Background pattern:
    Background image:
    add bookmark