Disoccupazione: il lavoratore può cumulare NASpI e redditi da lavoro?
Sommario: 1. Il diritto a percepire la NASpI – 2. Le conseguenze civili dell’indebita percezione della NASpI – 3. Le conseguenze penali...
Commissione Europea: “Verso una governance societaria sostenibile”
E’ sempre più chiaro che l’attenzione del mercato e dei legislatori si muove verso i temi della sostenibilità dell’attività di impresa e che il...
La nuova vita degli accordi di ristrutturazione dei debiti
Sommario: 1. Gli accordi di ristrutturazione: brevi cenni – 2. Natura giuridica – 3. Novità CCI – 4. L’impatto della pandemia: il cram down – 5...
Il Data Protection Officer: la nuovissima figura nella panoramica aziendale
Il GDPR (General Data Protection Regulation, Reg. UE 679/2016) costituisce fulgido esempio della nuova stagione di riforma normativa...
Le concessioni demaniali marittime: rapporti tra disciplina europea e nazionale
Il presente scritto intende indagare sullo stato dell’arte delle concessioni demaniali marittime. In tale ottica, si rende opportuno il richiamo...
Le vicissitudini dell’impresa pubblica italiana nel secondo dopoguerra
1. Gli anni del “miracolo economico” L’evoluzione delle istituzioni politico-amministrative si era bruscamente interrotto con lo scoppio...
L’imprenditore agricolo nell’ordinamento giuridico italiano
Introduzione all’imprenditore agricolo. Gli imprenditori, ossia “coloro che esercitano professionalmente un’attività economica organizzata al fine...
La concessione ed il rischio operativo
Il presente scritto intende indagare, seppur brevemente, sui profili sostanziali e giurisprudenziali che connotano l’istituto della concessione...
La configurabilità del subappalto necessario frazionato tra gli istituti pro concorrenziali del codice dei contratti pubblici
Il codice dei contratti pubblici di cui al D.lgs. n. 50/2016, in attuazione delle Direttive 2014/23, 2014/24 e 2014/25 UE, è improntato al...
Start-up innovative: opportunità e sfida
Sommario: 1. Definizione di start-up innovativa – 2. L’introduzione nell’ordinamento italiano – 3. I requisiti – 4. Le...
Supply chain finance: strumenti per la liquidità alle imprese
Sommario: 1. Introduzione – 2. Fintech e supply chain finance – 2.1. Le forme tradizionali di supply chain finance – 2.2. Le forme...
Il divieto di licenziamenti al tempo del “coronavirus”
L’art. 46 del d.l. 18/2020 (c.d. “cura Italia”) – poi convertito in legge n. 27/2020 – ha tra l’altro introdotto per tutti i datori di...