
Il bivio della giustizia: rito abbreviato e patteggiamento dopo la Riforma Cartabia
La Riforma Cartabia, con il suo impatto profondo sul sistema penale italiano, ha ridisegnato il panorama processuale, ponendo l’imputato di...

La figura dell’imputato di reato connesso o collegato e del testimone assistito ex artt. 210 e 197-bis c.p.p.
Si è soliti pensare, nel modo più erroneo possibile, che i processi si svolgano (e si concentrino) intorno alla dettagliata e argomentata arringa...

Azione civile e contributo unificato nel processo penale
Abstrat. L’azione civile nel processo penale ne comporta, alle condizioni stabilite dalla legge, il pagamento del contributo unificato [1] Alla...

Covid-19 e deposito telematico degli atti difensivi nel procedimento penale: un punto di svolta dettato dalla prassi giudiziaria emergenziale?
Sommario: Premessa – 1. La posizione di generale preclusione – 2. Le aperture dettate dalla casistica giurisprudenziale – 3...

Il principio di immutabilità alla luce delle recenti Sezioni Unite
Dispone il comma secondo dell’art. 525 c.p.p. che “alla deliberazione [della sentenza] concorrono, a pena di nullità assoluta, gli stessi giudici...

Il delitto di atti persecutori e la violazione del principio di tassatività – determinatezza
L’introduzione dell’art. 612 bis c.p. rubricato “Atti persecutori” (più comunemente noto, mutuando un’espressione del mondo americano, come...
Il processo in assenza dell’imputato: problemi interpretativi ed applicativi
1. La partecipazione dell’imputato al procedimento a suo carico: evoluzione storico-normativa.La partecipazione dell’imputato al processo penale...

ESCLUSIONE: illegittima se determinata dalla mera pendenza di un procedimento penale
Cons. Stato, sez. IV, Pres. Giaccardi – Rel. Russo, 26 febbraio 2015, n. 965 L’esclusione di un candidato, motivata con riferimento alla...



