
Il bivio della giustizia: rito abbreviato e patteggiamento dopo la Riforma Cartabia
La Riforma Cartabia, con il suo impatto profondo sul sistema penale italiano, ha ridisegnato il panorama processuale, ponendo l’imputato di...

Ragionevole durata del processo e Cedu
La “resilienza” dei giudici italiani nell’applicazione della giurisprudenza della Corte Edu: la perdurante assenza di una tutela effettiva per le...

Discovery incompleta dell’avviso di conclusione delle indagini preliminari
Sommario: 1. Incompleta discovery degli atti al termine delle indagini preliminari – 2. Una prima soluzione interpretativa della...

La richiesta di rinvio a giudizio e gli atti conseguenti: analisi dei requisiti strutturali degli istituti secondo gli inderogabili principi della scienza processuale penalistica
Sommario: 1. Richiesta di rinvio a giudizio: analisi morfologica e nuovi postulati scientifici – 2. L’alternatività della contestazione...

La violazione dei termini per le indagini preliminari: l’ultimo orientamento giurisprudenziale
Prima di parlare di violazione dei termini delle indagini preliminari, è opportuno analizzare la disciplina generica dei termini di durata delle...

Cassazione, dichiarazioni spontanee utilizzabili anche senza avvocato
La verità di fronte o di profilo come il passo legato dalla catenella d’oro di Salambò. La scelta personalissima dell’indagato di offrire la...



