Indurre il lavoratore ad accettare condizioni inique sotto minaccia di licenziamento: è estorsione
Con una recente sentenza (n. 37248/22) la seconda sezione penale della Corte di Cassazione ha ribadito il consolidato orientamento...
Nullo il licenziamento per giustificato motivo oggettivo irrogato durante l’emergenza Covid- 19
È nullo per violazione dell’art. 46 del Decreto legge n 18/2020 (c.d. “Decreto Cura Italia”), convertito in legge n. 27/2020, il licenziamento...
Il comportamento del dipendente pubblico
Sommario: Introduzione – 1. Gli obblighi di condotta e i doveri “minimi etici” del dipendente pubblico – 2. I dipendenti pubblici: le...
Licenziamento in caso di rifiuto del vaccino
Il datore di lavoro può licenziare il dipendente che non si vaccina? L’art 32 Cost. al secondo comma stabilisce il principio per cui nessuno può...
Il blocco dei licenziamenti individuali per Covid-19 non si applica al dirigente
Tribunale di Roma, Sez. I Lavoro, sent. 19 aprile 2021, n. 3605 La Sezione Lavoro del Tribunale di Roma ha stabilito che il blocco dei...
Licenziamento per superamento periodo di comporto
Premessa. Il nostro ordinamento contempla fra le cause di sospensione del rapporto di lavoro, all’articolo 2110 Codice Civile, l’infortunio, la...
Molestie sessuali sul luogo di lavoro: normativa penale e giuslavoristica
Nel linguaggio comune, con l’espressione “molestie sessuali” si tende a fare genericamente riferimento a comportamenti, anche molto diversi tra...
L’impossibilità temporanea e rilevante dell’attività lavorativa. Sistematizzazione
Sommario: 1. Premessa – 2. Cause di impossibilità temporanea dell’attività lavorativa – 2.1. Impossibilità sopravvenuta temporanea...
L’accertamento dello stato di crisi aziendale non giustifica il licenziamento
Cass. civ., sez. Lavoro, 1° giugno 2020, n. 10414 La Corte di Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi sul ricorso presentato da una lavoratrice...
Licenziamento illegittimo e anzianità di servizio alla luce della Corte Costituzionale n. 150/2020
Con Sentenza n. 150/2020 la Corte Costituzionale ha sancito l’incostituzionalità dell’art. 4 del D.Lgs. 23/2015 nella parte in cui lo stesso fa...
Commento alla sentenza n. 150 del 24 giugno 2020 della Corte costituzionale italiana: tra primati e continuità decisionale
Sommario: 1. Premessa introduttiva – 2. La disposizione normativa censurata – 3. Le questioni di legittimità costituzionale sollevate dai...
Tutela dei lavoratori su piattaforma digitale: il caso dei riders torinesi e la sentenza Cass. n. 1663/2020
Sommario: 1. Premessa – 2. Il “ragionevole equilibrio” della Cassazione 1663/2020 – 3. La disciplina del d.l. n. 101/2019...