L’obbligo di motivazione del provvedimento amministrativo tra rilevanza costituzionale e concretizzazione dei principi fondamentali dell’agire della pubblica amministrazione. Un commento agli articoli 3, 10 e 10bis della legge 241/90
Ricollegandomi a quanto già esposto su questa rivista nel mio articolo “I principi fondamentali del procedimento amministrativo. Un commento...
Avviso di accertamento e difetto di motivazione
L’avviso di accertamento, quale atto conclusivo del procedimento di accertamento tributario, costituisce tipicamente espressione di un potere...
L’art. 21-octies, comma 2, l. 241/1990 e la partecipazione procedimentale
Sommario: Premessa – 1. L’art. 21-octies, comma 2, l. 241/1990: ambito di applicazione e natura della norma. 2. L’art. 21-octies, comma 2...
La motivazione degli atti e dei provvedimenti amministrativi
L’art. 3 della Legge n. 241 del 1990 – rubricato “motivazione del provvedimento” – afferma che “ogni provvedimento amministrativo, compresi...
Sull’obbligo di motivazione nel disporre il sequestro probatorio
Ai sensi dell’art. 253 c.p.p., l’autorità giudiziaria può disporre il sequestro del corpo del reato o delle cose ad esso pertinenti al fine di...
Legittimo affidamento del privato negli abusi edilizi
Costante è il contrasto giurisprudenziale in materia di legittimità o meno dell’ordine di demolizione di un’opera abusiva disposto dalla Pubblica...
Il potere rescindente del Tribunale del Riesame sulle esigenze cautelari di eccezionale rilevanza
In tema di riesame delle ordinanze cautelari personali, il tribunale del riesame, anche alla luce della nuova formulazione di cui all’art. 309, 9°...
Motivazione della sentenza tributaria e individuazione del thema decidendum
Sommario: 1. La motivazione delle decisioni giurisdizionali – 2. La motivazione della sentenza nel giudizio tributario – 3. Le novità...
Abusivismo, Adunanza Plenaria: l’ordinanza di demolizione non richiede una motivazione particolare
Cons. St., A.P., 17 ottobre 2017, n. 9 Il provvedimento con cui viene ingiunta, sia pure tardivamente, la demolizione di un immobile abusivo e...
ESAME AVVOCATO: la norma che impone l’annotazione si applica sin da subito
T.A.R. L’Aquila, sez. I, ord., 06 novembre 2014, n. 329 a cura di Giacomo Romano L’art.46, comma 5, della legge 31 dicembre 2012, n.247...
ESAME AVVOCATO: anche per Roma il voto numerico non basta
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione Terza, 07 luglio 2015, n. 9126 a cura di Giacomo Romano Ai fini dell’esame per l’abilitazione...
APPALTI: la valutazione dei precedenti penali dev’essere fatta nel corso del procedimento
Nelle gare d’appalto la valutazione in ordine alla gravità e incidenza sulla moralità professionale dell’impresa di precedenti penali...