Illegittimi gli Autovelox a meno di 1,00 km dal limite di velocità
Con la recentissima ordinanza n. 25544 del 31 agosto 2023, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sulla disciplina dei dispositivi di...
Nullità testuale della nomina di Amministratore di Condominio ove non sia specificato l’importo dovuto a titolo di compenso
Sommario: 1. Il compenso dell’Amministratore di Condominio – 2. La giurisprudenza sulla questione – 3. L’Ordinanza della Corte di...
Il lato oscuro della fideiussione omnibus
1. La fideiussione: garanzia personale e carattere accessorio Nell’alveo dei singoli contratti a scopo di garanzia primeggia, per utilizzo e...
La nullità della compravendita immobiliare a seguito di insanabili difformità edilizie ed urbanistiche
Sommario: 1. La nullità contrattuale nel Codice Civile – 2. La nullità urbanistica – 3. Gli interventi successivi alla costruzione...
Le Sezioni Unite si pronunciano sulla sorte dei contratti “a valle”
Cass., Sez. Un., 30 dicembre 2021 n. 41994 Sommario: Premessa – 1. La nullità delle intese anti-concorrenziali ed il provvedimento della...
La richiesta di rinvio a giudizio e gli atti conseguenti: analisi dei requisiti strutturali degli istituti secondo gli inderogabili principi della scienza processuale penalistica
Sommario: 1. Richiesta di rinvio a giudizio: analisi morfologica e nuovi postulati scientifici – 2. L’alternatività della contestazione...
Contratto e jus superveniens
Il contratto è invalido quando è affetto da vizi tali da esporlo a rimedi idonei a bloccarne gli effetti. Il nostro ordinamento giuridico prevede...
Ammortamento alla francese: nullità, imputazione dei pagamenti, il ruolo del C.T.U.
Sommario: 1. L’incompatibilità del metodo c.d. ammortamento alla francese con l’ordinamento giuridico – 2. L’imputazione dei pagamenti...
La tutela della libera estrinsecazione della volontà del testatore. Quando la libertà a testare risulta viziata: l’impugnazione del testamento
Il testamento (1), negozio unilaterale non recettizio, è un atto di autonomia privata strettamente personale con il quale un soggetto dispone dei...
Tra nullità ed annullabilità delle deliberazioni condominiali: Sezioni Unite n. 9839 del 14 aprile 2021
La pronuncia della Cassazione n. 9839 del 14 aprile 2021, dedicata al condominio, ha permesso alle Sezioni Unite di affrontare alcuni temi di...
Invalidità delle delibere condominiali nulle per “difetto totale di attribuzione”
Con la sentenza n. 9839/2021 le Sezioni Unite affermano che in tema di condominio negli edifici, “sono affette da nullità, deducibile in ogni...
Profili applicativi del preliminare di immobile con irregolarità urbanistiche: tra nullità formale e sostanziale
Il contratto preliminare si inserisce nel vasto panorama delle tecniche di formazione progressiva dell’accordo e si definisce come il contratto...