Rapporto tra ergastolo e finalità rieducativa
La questione su cui si basa il seguente contributo è quella relativa al rapporto che intercorre tra l’ergastolo e la finalità rieducativa, che...
L’osservazione scientifica dei detenuti per reati sessuali
Sommario: 1. Introduzione – 2. L’osservazione scientifica dei sex offenders – 3. Conclusioni Introduzione L’osservazione...
Carcere e Covid 19: sovraffollamento e paura del contagio, tra diritto alla salute ed assistenza sanitaria. Un punto di ripartenza per ripensare la detenzione
Sommario: 1. Premessa – 2. Il sovraffollamento dei carceri nella Giurisprudenza di Strasburgo contro l’Italia – 3. Diritto alla salute...
Il d.lgs. n. 28/2020, convertito in Legge n. 70/2020, alcune considerazioni
Sommario: 1. Disposizioni urgenti in materia di detenzione domiciliare – 2. Le modifiche apportate dal Decreto Legislativo n. 28/2020...
Commento alla sentenza 245/2020 della Corte Costituzionale relativa al decreto antiscarcerazioni
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 245 del 04 novembre 2020 (depositata il 24 novembre 2020), riunita in camera di consiglio, ha esaminato...
Introduzione ed evoluzione dell’art. 4-bis ord. penit.
Sommario: 1. La riforma dell’ordinamento penitenziario. Introduzione ed evoluzione dell’art. 4-bis ord. penit. – 2. I soggetti della fase...
Hiv e detenzione: le misure alternative al carcere
Prima di giungere a definire quali possano essere, nei casi concreti, le misure alternative di cui può beneficiare il ristretto sieropositivo...
L’ordinamento penitenziario minorile alla luce del d.Lgs 121/2018
Dopo oltre quarant’anni dall’entrata in vigore della legge 375/1975 che all’articolo 79 specificava che “Le norme della presente legge si...
L’ergastolo “ostativo” alla redenzione del detenuto. Dalla pronuncia CEDU al nuovo orientamento della nostra Corte Costituzionale
L’ergastolo ostativo è un istituto regolato dall’art. 4 bis dell’ordinamento penitenziario, il quale preclude ai condannati per alcuni reati di...
Eutanasia ed ergastolo ostativo come due facce della stessa medaglia
C’è chi ambisce al diritto di morire, perchè costretto ad un’esistenza talmente indignitosa da non poter essere chiamata...
La successione della legge penale nel tempo e l’incidenza sulla disciplina delle misure alternative alla detenzione
Nel nostro ordinamento penale imperniato sul principio di legalità del reato e delle pene, l’accertamento del tempus commissi delicti rappresenta...
L’evoluzione del servizio sanitario all’interno delle carceri italiane
Al fine di meglio rappresentare l’attuale funzionamento del servizio sanitario all’interno delle carceri italiane, si rende necessario procedere a...