fbpx
ISSN 2464-9775
    info@salvisjuribus.it - redazione@salvisjuribus.it - CONTATTI
    Fatti salvi i diritti
    Menu
    • Home
      • Chi siamo
    • Argomenti
      • Civile
      • Famiglia
      • Condominio
      • Contratti
      • Lavoro
      • Società
      • RCA
      • Penale
      • Amministrativo
      • Internazionale
      • Processo telematico
      • Professione
      • Fisco
      • Ecclesiastico
      • Arte e Storia
    • Law Firm
      • Salvis Juribus Law Firm
    • Università
      • Tesi di laurea
    • Coming soon
    • Collabora con noi
    Home / Tag: Ordinanza

    Tag: Ordinanza

    Lo sgombero dell’immobile di proprietà comunale spetta al Dirigente e non al Sindaco

    Lo sgombero dell’immobile di proprietà comunale spetta al Dirigente e non al Sindaco

    L’ordinanza di sgombero degli immobili comunali è una prerogativa del Dirigente amministrativo e non rientra tra le competenze del Sindaco. Nota a...

    Pubblicato 29 Febbraio 2024
    • Leggi
    • 0
    Gli effetti diretti ed indiretti della recidiva

    Gli effetti diretti ed indiretti della recidiva

    Sommario: 1. Natura dell’istituto – 2. Classificazione – 3. Regime giuridico – 4. Effetti diretti e indiretti della recidiva –...

    Pubblicato 27 Marzo 2022
    • Leggi
    • 0
    La controversa natura del DPCM

    La controversa natura del DPCM

    La pandemia di Covid-19, dai tempi della Seconda Guerra Mondiale, ha obbligato molti Governi, non solo in Europa, ad adottare misure straordinarie...

    Pubblicato 13 Novembre 2020
    • Leggi
    • 0
    T.A.R. Calabria: bocciata l’ordinanza-Santelli, i passaggi-chiave

    T.A.R. Calabria: bocciata l’ordinanza-Santelli, i passaggi-chiave

    Si avvia alla conclusione il braccio di ferro tra Stato e Regione Calabria, in relazione alla contestata Ordinanza della Regione Calabria emanata...

    Pubblicato 17 Maggio 2020
    • Leggi
    • 0
    Alle Sezioni Unite la differenza tra estorsione ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni

    Alle Sezioni Unite la differenza tra estorsione ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni

    Cassazione Penale, Sez. II, Ord. 16 dicembre 2019 (ud. 25 settembre 2019), n. 50696, Pres. Rago, Rel. Recchione Con ordinanza n. 50696 del...

    Pubblicato 10 Aprile 2020
    • Leggi
    • 0
    La nullità degli atti di trasferimento dei diritti reali immobiliari e la nozione di irregolarità urbanistica

    La nullità degli atti di trasferimento dei diritti reali immobiliari e la nozione di irregolarità urbanistica

    Con l’ordinanza interlocutoria n. 20061 del 31/07/2018, la Seconda Sezione civile ha rimesso gli atti al Primo Presidente per l’eventuale...

    Pubblicato 28 Dicembre 2018
    • Leggi
    • 0
    Addebito della separazione al marito violento

    Addebito della separazione al marito violento

    La Corte di Cassazione con l’ordinanza 31901 del 2018 ha disposto l’addebito della separazione al marito violento senza comparare il comportamento...

    Pubblicato 21 Dicembre 2018
    • Leggi
    • 0
    Natura unitaria e onnicomprensiva del danno non patrimoniale (Cass. ord. 19812 del 2018)

    Natura unitaria e onnicomprensiva del danno non patrimoniale (Cass. ord. 19812 del 2018)

    Discusso è il principio in base al quale, in tema di risarcimento del danno, il danno non patrimoniale rappresenti o meno una categoria generale...

    Pubblicato 21 Luglio 2018
    • Leggi
    • 0
    Sì al crocifisso negli edifici pubblici. A proposito della sentenza TAR Sardegna

    Sì al crocifisso negli edifici pubblici. A proposito della sentenza TAR Sardegna

    Il Tar Sardegna nella sentenza pubblicata il 7 giugno scorso ha in parte respinto ed in parte dichiarato improcedibile il ricorso proposto...

    Pubblicato 14 Giugno 2017
    • Leggi
    • 0
    La responsabilità amministrativa dell’ente e la facoltà dell’ente imputato di costituirsi parte civile

    La responsabilità amministrativa dell’ente e la facoltà dell’ente imputato di costituirsi parte civile

    1. La responsabilità amministrativa dell’ente: profili generali. La legge 29 settembre 2000, n. 300 reca la “Ratifica ed esecuzione dei...

    Pubblicato 4 Giugno 2017
    • Leggi
    • 0
    Le Sezioni Unite sulla messa alla prova: inammissibile l’impugnabilità dell’ordinanza di rigetto in via autonoma

    Le Sezioni Unite sulla messa alla prova: inammissibile l’impugnabilità dell’ordinanza di rigetto in via autonoma

    Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con sentenza n. 33216, depositata il 29 luglio 2016, si sono pronunciate in merito all’autonoma...

    Pubblicato 4 Settembre 2016
    • Leggi
    • 0
    ORDINANZA CONTIGIBILE ED URGENTE: non è possibile fondarla sul principio di precauzione

    ORDINANZA CONTIGIBILE ED URGENTE: non è possibile fondarla sul principio di precauzione

      Lo strumento delle ordinanze contigibili ed urgenti richiede, tra i suoi presupposti, la sussistenza di una situazione d’urgenza a carattere...

    Pubblicato 19 Maggio 2015
    • Leggi
    • 0
     Esame avvocato: quando presentare ricorso

    Archivio

    Iscriviti per restare sempre aggiornato!

    Licenza Creative Commons | Avv. Giacomo Romano | Piazza di Campitelli, 2 - 00186 Roma | P.I. 07880501213 | Pubblicità e Privacy

    Choose Your Style

    Body style:
    Wide
    Boxed
    Theme colors:
    Main:
    Menu:

    User:
    Background color:
    Background pattern:
    Background image:
    add bookmark