La funzione rieducativa della pena e l’art. 27 della Costituzione
Abstract. «Il presente studio, si prefigge di documentare, in maniera scientifica, la processabilità di natura penale della responsabilità...
La funzione della pena tra castigo e risocializzazione
Sommario: 1. La funzione della pena: le teorie generali della pena. – 1.1. Le teorie penali pure. – 1.2. La teoria retributiva. – 1.3. La teoria...
La confisca: un istituto dalla natura variegata
Sommario: 1. Premessa – 2. La confisca tra le misure di sicurezza – 3. Confisca come pena – 4. La confisca tra le misure di...
Reati culturalmente orientati: davvero rispettato il fine rieducativo della pena?
In un sistema multiculturale quale è quello odierno, è dominante la questione circa il rapporto tra l’incriminazione di fattispecie rientranti...
Criticità della messa alla prova per l’imputato maggiorenne
Investita della questione di legittimità costituzionale degli art.li 29 del D.P.R. 22 settembre 1988 n. 448 e 657-bis del codice di procedura...
Funzione rieducativa della pena, riflessioni sulla sua concreta applicabilità
“Errare è insito nella natura di tutti […] e non vi è legge che possa distoglierli da ciò. […] Bisogna dunque […] riconoscere che la...
Coronavirus: l’ONU avverte: “Probabile aumento dei maltrattamenti in famiglia”
Coronavirus, l’ONU pone l’attenzione del mondo sul possibile aumento dei maltrattamenti in famiglia. Il virus va combattuto strenuamente, ma non...
La successione della legge penale nel tempo e l’incidenza sulla disciplina delle misure alternative alla detenzione
Nel nostro ordinamento penale imperniato sul principio di legalità del reato e delle pene, l’accertamento del tempus commissi delicti rappresenta...
Eterogeneità di pena e continuazione
Il sistema penale italiano scompone i reati nelle ampie categorie dei delitti e delle contravvenzioni, differenziandoli in base alla pena per gli...
La rieducazione del condannato come linea di confine tra l’ordine pubblico e la dignità umana
La ricerca di un fondamento alla funzione della sanzione penale è da tempo oggetto di fervida e copiosa discussione. Le ragioni vanno ricercate...
La vita del detenuto dopo la condanna: il ruolo della Magistratura di Sorveglianza
Sommario: 1. Riflessioni introduttive. La condanna: fine o nuovo inizio? – 2. Breve excursus storico – 3. Il magistrato di sorveglianza – 4...