Omessa notifica del pignoramento al debitore: nullità o inesistenza?
Il mancato perfezionamento della notifica del pignoramento al debitore è causa di nullità dello stesso, e non di giuridica inesistenza L’omessa...
L’attuale asset del processo civile italiano. Tra il rito ordinario di cognizione ed i giudizi speciali
Sommario: 1. Introduzione – 2. Rito del lavoro – 3. Rito sommario di cognizione – 4. Conclusioni 1. Introduzione...
La legittimazione ad agire degli enti esponenziali: possibili profili di incompatibilità con l’art. 81 c.p.c.
L’ente esponenziale è una persona giuridica rappresentativa di interessi meta individuali, facenti capo ad una precisa comunità di soggetti. Giova...
Presupposti del ricorso per l’indennizzo di accompagnamento
Una delle ingiustizie sociali più di rilievo riguarda il diniego all’indennizzo di accompagnamento anche per quelle persone che spesso presentano...
“Mutatio Libelli” ed “Emendatio Libelli”, distinzioni e limiti
Dopo la ben nota sentenza della Suprema a Corte a SS.UU. n. 12319/2015, con il recente arresto giurisprudenziale n. 834/2019 la Cassazione torna...
Errore materiale procura speciale: nessuna inammissibilità del ricorso in Cassazione
L’ 83 c.p.c. disciplina le forme con cui deve essere conferita la procura ad litem al difensore. Bisogna ricordare che la procura alle liti è...
L’inammissibilità processuale del ricorso in Cassazione per mancata specificità del motivo
Con la recente pronuncia n. 5001 del 2018, la Suprema Corte si è occupata di chiarire la portata del requisito di ammissibilità del ricorso in...
Il decreto di esproprio: la notifica quale strumento idoneo alla caducazione dell’animus possidendi
Con una recente pronuncia, sovvertendo, drasticamente, l’andamento decisionale della giurisprudenza di merito e di legittimità, la Suprema Corte...
Il frazionamento del credito dopo la sentenza n. 4090/2017
Con la sentenza n. 4090 del 2017 le Sezioni Unite sono tornate ad interrogarsi sulla legittimità del comportamento del creditore che richiede in...
L’arbitrato e le sue fondamenta nell’autonomia privata dell’art. 1322 c.c.
Nel nostro ordinamento il principio della libertà di contrarre (anche nel contratto di arbitrato) risiede nell’autonomia privata fissata dall’art...
Diritti, doveri, obblighi e responsabilità degli arbitri
Nell’ambito del procedimento arbitrale, così come previsto dal nostro legislatore nazionale assume un ruolo centrale la figura dell’arbitro...
Prova della titolarità del diritto vantato
Con la sentenza n. 2951 del 2016, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affrontato l’annosa questione della spettanza della prova della...