Evitando le infrazioni. Brevi considerazioni sulla presunzione di innocenza
Non curante dell’opera di rafforzamento del diritto a un equo processo, attraverso norme comuni minime sulla protezione dei diritti di indagati e...
L’annullabilità del contratto e la prova del conflitto di interessi
Sommario: 1. Premessa – 2. Svolgimento della causa – 3. La decisione del Tribunale – 4. Considerazioni – 4.1.1 Caratteri del conflitto di...
Regime fiscale degli atti nel processo agrario alla luce dei nuovi orientamenti ministeriali e giurisprudenziali
Sommario: Introduzione – 1. Norme fiscali regolatrici dei procedimenti innanzi alle sezioni specializzate agrarie – 2. Singole spese e...
Intelligenza artificiale e decisione robotica nel processo
L’Intelligenza Artificiale (AI), ogni giorno, continua e continuerà a influenzare le vite di ognuno di noi. Essa, in particolare, influenza il...
Lettere dal carcere: le testimonianze dei detenuti reclusi nelle carceri italiane
Sommario: 1. “I nostri diritti sono anche i diritti dei detenuti” – 2. Salvatore Sasà Piscitelli – 3. Antonino Cupri – 4...
La tutela penale del processo
In una prospettiva diversa rispetto a quella interna al rito processuale penale, è possibile ravvisare regole processuali scaturite da norme...
Messaggi WhatsApp: costituiscono prova legale nel processo
Le conversazioni contenute nelle chat di WhatsApp e le note vocali, salvate nella memoria dello smartphone, possono avere valore probatorio, in un...
Rapporti tra neuroscienze e libertà personale nel processo penale italiano
Quello delle neuroscienze è un argomento che anno dopo anno sta interessando giuristi di ogni Paese, tanto in ambito civile quanto in ambito...
Azione civile e contributo unificato nel processo penale
Abstrat. L’azione civile nel processo penale ne comporta, alle condizioni stabilite dalla legge, il pagamento del contributo unificato [1] Alla...
L’art. 105 c.p.a. ed il suo carattere eccezionale
Sommario: 1. L’art. 105 c.p.a. come proiezione dei principi generali del codice del processo amministrativo – 2. Le pronunce delle Adunanze...
Il delitto di atti persecutori e la violazione del principio di tassatività – determinatezza
L’introduzione dell’art. 612 bis c.p. rubricato “Atti persecutori” (più comunemente noto, mutuando un’espressione del mondo americano, come...
Whatsapp: la validità in giudizio dei messaggi in chat
La registrazione di conversazioni svoltesi sul canale informatico whatsapp, […] trattandosi di una prova documentale, va acquisita in modo...