Bilanciamento dei valori: salute e solidarietà prevalgono sul diritto di proprietà dei condomini
L’articolo nasce dalla disamina di una recentissima pronuncia emessa dal Tribunale Civile di Verbania: la sentenza n. 513 pubblicata in data 2...
La rinuncia al diritto del multiproprietario
Sommario: 1. Dalla proprietà alle proprietà: evoluzione storico-culturale e funzione economico-sociale del diritto di proprietà – 2. La...
Espropriazione per pubblica utilità e vincoli conformativi: ricostruzione degli istituti e osservazioni critiche
L’espropriazione per pubblica utilità è uno strumento che massimamente incide sul rapporto fra privato e potere pubblico, nel tentativo di...
Lastrico solare in condominio e ripartizione delle spese
Quello del lastrico solare è uno dei temi più discussi e più attuali in materia di condominio. Vediamo di seguito di cosa si tratta, ciò che lo...
Usucapione, la proprietà tra esercizio di fatto e diritto
Un argomento di estremo interesse nell’ambito della trattazione del diritto di proprietà è quello relativo all’usucapione, trattato...
L’actio finium regundorum
Sommario: 1. Connotati e presupposti dell’azione: incertezza soggettiva e oggettiva – 2. Accertamento dei confini tra fondo privato e...
Sdemanializzazione dei beni: natura della sclassificazione
Sommario: 1. La regola: natura dichiarativa della sclassificazione. Considerazioni sulla sentenza delle Sez. U., n. 7739 del 7 aprile 2020 –...
L’adunanza plenaria sulla rinuncia abdicativa: crolla l’ultimo baluardo contro l’espropriazioni indirette
Sommario: 1. La ricostruzione dell’istituto – 2. Osservazioni critiche dell’Ad. Plen. – 3. Sulle cd. espropriazioni indirette –...
L’Adunanza Plenaria tuona l’inammissibilità della rinuncia abdicativa del privato in materia espropriativa
Adunanza Plenaria n° 2/2020 del 20.01.2020 Il supremo consesso amministrativo in composizione solenne ha recentemente esaminato e risolto una...
Limiti legali della proprietà: l’incidenza dei regolamenti edilizi in tema di distanze tra fabbricati
Sommario: Premessa – 1. Evoluzione storica del concetto di proprietà – 2. Limiti al diritto di proprietà – 3. Le distanze...
Condominio, la determinazione dei criteri per la redazione delle tabelle millesimali
La recente pronuncia della Cassazione – ordinanza n. 21043/2017 – appare di particolare rilevanza per ciò che attiene alla...
Si può usucapire la cappella di famiglia?
Alquanto peculiare è il casus decisus dalla Suprema Corte (numero 4196/2017), seconda sezione civile, con una sentenza pubblicata il 16 febbraio...