fbpx
ISSN 2464-9775
    info@salvisjuribus.it - redazione@salvisjuribus.it - CONTATTI
    Fatti salvi i diritti
    Menu
    • Home
      • Chi siamo
    • Argomenti
      • Civile
      • Famiglia
      • Condominio
      • Contratti
      • Lavoro
      • Società
      • RCA
      • Penale
      • Amministrativo
      • Internazionale
      • Processo telematico
      • Professione
      • Fisco
      • Ecclesiastico
      • Arte e Storia
    • Law Firm
      • Salvis Juribus Law Firm
    • Università
      • Tesi di laurea
    • Coming soon
    • Collabora con noi
    Home / Tag: recupero crediti

    Tag: recupero crediti

    I messaggi WhatsApp costituiscono prova scritta del credito

    I messaggi WhatsApp costituiscono prova scritta del credito

    Con una recente pronuncia il Giudice di pace di Latina ha concesso la tutela monitoria al ricorrente sulla base delle trascrizioni di messaggi...

    Pubblicato 13 Dicembre 2024
    • Leggi
    • 0
    Dai crediti inesigibili alla deducibilità delle perdite: quando “non tutto è perso”

    Dai crediti inesigibili alla deducibilità delle perdite: quando “non tutto è perso”

    Sovente, accade di vantare crediti commerciali per i quali non vi sia possibilità alcuna per l’incasso. I motivi possono appartenere a una...

    Pubblicato 26 Agosto 2020
    • Leggi
    • 0
    Srl cancellata: i soci rispondono dei debiti pur non avendo riscosso in sede di liquidazione

    Srl cancellata: i soci rispondono dei debiti pur non avendo riscosso in sede di liquidazione

    Cassazione Civile, Sezione Tributaria, sentenza n. 9672 del 19 aprile 2018 L’Agenzia delle Entrate propone ricorso per Cassazione nei confronti...

    Pubblicato 31 Maggio 2018
    • Leggi
    • 0
    In caso di pluralità di crediti, il creditore può proporre più processi separati?

    In caso di pluralità di crediti, il creditore può proporre più processi separati?

    Le Sezioni Unite, in materia di recupero crediti, hanno stabilito che sono proponibili, in separati processi, le domande relative a diversi e...

    Pubblicato 16 Marzo 2017
    • Leggi
    • 0
    Il requisito della “data certa” dei titoli di credito nel fallimento

    Il requisito della “data certa” dei titoli di credito nel fallimento

    a cura di Arcangelo Annunziata Il titolo di credito rappresenta una posizione debitoria del fallito caratterizzata dai requisiti della letteralità...

    Pubblicato 28 Ottobre 2016
    • Leggi
    • 0
    Decesso del datore e ricorso al Fondo Inps

    Decesso del datore e ricorso al Fondo Inps

    Sempre più spesso accade che i rapporti di lavoro si interrompano bruscamente e che il prestatore rimanga creditore di spettanze retributive e del...

    Pubblicato 16 Ottobre 2016
    • Leggi
    • 0
    Fattura: non prova il credito se contestata dal debitore

    Fattura: non prova il credito se contestata dal debitore

    Cass. Civ., sez. II, 12 gennaio 2016, n. 299 L’emissione di una fattura, per quanto autorizzi il creditore a richiedere, in prima battuta, un...

    Pubblicato 25 Gennaio 2016
    • Leggi
    • 0
    OTTEMPERANZA: il Commisario ad acta può derogare ai canoni ordinari dell’azione amministrativa

    OTTEMPERANZA: il Commisario ad acta può derogare ai canoni ordinari dell’azione amministrativa

    T.A.R. Roma, sez. III Quater, 27 luglio 2015, n. 10256 a cura di Giacomo Romano Il Commissario ad acta è legittimato, anche al di fuori delle...

    Pubblicato 19 Settembre 2015
    • Leggi
    • 0
     Esame avvocato: quando presentare ricorso

    Archivio

    Iscriviti per restare sempre aggiornato!

    Licenza Creative Commons | Avv. Giacomo Romano | Piazza di Campitelli, 2 - 00186 Roma | P.I. 07880501213 | Pubblicità e Privacy

    Choose Your Style

    Body style:
    Wide
    Boxed
    Theme colors:
    Main:
    Menu:

    User:
    Background color:
    Background pattern:
    Background image:
    add bookmark