L’inapplicabilità della sospensione condizionale della pena alle sanzioni inflitte alle persone giuridiche: Cass. n. 30305/2020
L’istituto della sospensione condizionale della pena, che il codice penale annovera tra le cause di estinzione del reato, assolve la primaria...
Abuso di autorità ex art. 609 bis c.p.: le S.U. del 2020 risolvono il contrasto
Nel mese di ottobre 2020, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno arginato, dopo anni di dibattiti sul punto, il contrasto sorto in...
Predictive: l’algoritmo che condanna
Sommario: I. Introduzione – II. L’avvento del Pensiero Ibrido nella Quarta Rivoluzione Informazionale – III. Predictive: l’algoritmo...
La colpa della P.A. nello spoils system costituzionalmente illegittimo: riflessioni
Nota a Cass. civ., Sez. VI, ord. 8 ottobre 2019 n. 25189 In caso di illegittima risoluzione anticipata d’un incarico dirigenziale in base a...
Il risarcimento del danno esistenziale da privazione della figura genitoriale
Introduzione. La condotta di un genitore che limita fortemente la possibilità per l’altro genitore di instaurare con il figlio un legame parentale...
La responsabilità penale del datore di lavoro in caso di contagio da Covid-19
La responsabilità del datore di lavoro in caso di contagio da Covid-19 è stata oggetto di un’accesa discussione nelle aule del Parlamento, in...
La business judgment rule e la clausola dell’adeguatezza degli assetti organizzativi
Sommario: Introduzione – 1. Le modifiche codicistiche sugli assetti organizzativi adeguati a carico dell’imprenditore – 2. La finalità...
L’attività di ristorazione e la tutela della incolumità del cliente
Sommario: Premessa – 1. Natura e definizione del contratto di ristorazione – 2. Drittwirkung: la applicabilità ai rapporti tra privati...
La responsabilità erariale e penale degli amministratori pubblici: il decreto semplificazioni diventa legge
Con la legge n. 120/2020 , entrata in vigore lo scorso 15 settembre, è stato convertito il decreto legge n. 76/2020 , cd “decreto...
L’obbligo giuridico del ristoratore di tutelare l’incolumità fisica del cliente
Sommario: 1. Introduzione – 2. La vicenda – 3. I motivi di ricorso – 4. La pronuncia della Cassazione 1. Introduzione La Corte di...
La liquidazione del sinistro: i diritti e i doveri degli assicurati in caso di incidente stradale
Come ben sappiamo, il dato degli incidenti stradali è in leggero calo rispetto agli anni precedenti. Nel 2019 l’Istat ci comunica che sono stati...
La responsabilità penale degli Enti per delitto colposo di evento connesso al contagio del Covid-19 in ambito lavorativo
“La responsabilità penale è personale”. Lo enuncia a chiare lettere uno dei più importanti articoli della Costituzione italiana: il 27. Questa...