La responsabilità medica, del RUP e della struttura sanitaria in caso di sinistro
Ci si domanda in quali responsabilità incorra la struttura sanitaria, il personale medico e il RUP in seguito al mancato approvvigionamento di...
Dalla potestà alla responsabilità genitoriale: il nuovo ruolo assunto dai genitori
Dalla potestà alla responsabilità genitoriale: il nuovo ruolo assunto dai genitori tra diritti e tutele nel quadro normativo nazionale Sottoposto...
La responsabilità contrattuale del gestore di un impianto di risalita
Sommario: 1. La responsabilità contrattuale del gestore dell’impianto di risalita: un inquadramento generale – 2. La responsabilità...
La responsabilità solidale nei contratti di logistica
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha chiarito che i contratti di logistica devono essere inquadrati come contratti di appalto. La...
Il danno da cose in custodia
Sommario: 1. La responsabilità per danni causati da cose – 2. Il danno da cose in custodia ex 2051 c.c. – 2.1. La derivazione del...
Il porto di armi da taglio
Il presente scritto persegue l’obiettivo di spiegare, attraverso l’utilizzo di un linguaggio semplice e non strettamente tecnico, quando è...
Malpratica medica: il danno poteva essere evitato o ridotto?
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 32657/2021 ha censurato una decisione di Corte d’appello sul presupposto che quest’ultima...
Vaccino anti-Covid 19: lo Stato è chiamato a rispondere in caso di reazioni gravi?
Una domanda che in molti si pongono, soprattutto i più scettici nei confronti del vaccino, è chi sia responsabile in caso di reazioni avverse al...
La normativa interna ai tempi del Covid 19: profili di legittimità dei DPCM e dei decreti legge dell’Esecutivo
L’epidemia Sars-Cov-2 diffusasi dai primi mesi del 2020 nella città di Wuhan in Cina è stata dichiarata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità...
Il ruolo del curatore fallimentare nella ricostruzione del patrimonio del fallito
Il primo evento significativo, è la sentenza dichiarativa di fallimento che produce degli effetti ben precisi. A norma dell’art. 16 della Legge...
Responsabilità in caso di difformità tra lo stato urbanistico edilizio e planimetria catastale nei contratti di compravendita di immobiliare
Nella pratica, spesso capita che i documenti relativi allo stato Urbanistico-edilizio di un determinato immobile, siano difformi rispetto alla...
Truffa contrattuale: sorti del contratto concluso e consumazione del reato
Nel novero dei delitti contro il patrimonio mediante frode, disciplinati nell’ambito del Libro II, Titolo XIII del nostro codice penale, pare...