
Mediazione familiare e il divieto in caso di violenza: cosa accadrebbe se divenisse obbligatoria?
Abstract. La mediazione familiare nell’ordinamento italiano si è affermata progressivamente come uno strumento complementare alla giustizia...

Il bivio della giustizia: rito abbreviato e patteggiamento dopo la Riforma Cartabia
La Riforma Cartabia, con il suo impatto profondo sul sistema penale italiano, ha ridisegnato il panorama processuale, ponendo l’imputato di...

Rivoluzione digitale nella giustizia: la riforma telematica penale e civile
Il sistema giudiziario italiano, per lungo tempo ancorato a prassi e procedure di natura prevalentemente cartacea, sta vivendo una trasformazione...

Il decreto ingiuntivo: nuove prassi operative all’interno del procedimento di arbitrato
Sommario: 1. Il decreto ingiuntivo nell’ordinamento giuridico vigente – 1.1. Il procedimento d’ingiunzione: compendio operativo...

L’udienza preliminare: analisi degli istituti processuali e critica delle prassi applicative illegittime
1. L’udienza preliminare: la naturale funzione di filtro predibattimentale L’udienza preliminare rappresenta una sorta di terra di mezzo tra la...

L’istituto della messa alla prova: una risposta di civiltà alla giustizia penale
La giustizia, per sua natura, è un equilibrio delicato tra la necessità di sanzionare chi commette un reato e la fondamentale importanza di...

Evoluzione dell´autonomia privata nel diritto di famiglia e degli accordi sulla crisi coniugale
Sommario: 1. Premessa: evoluzione del concetto di famiglia – 2. Ampliamento dell’autonomia negoziale dei coniugi – 3. Dal negozio giuridico al...

Mediazione familiare obbligatoria dopo la Riforma Cartabia
Nonostante sia oramai noto anche ai non operatori di sistema che la mediazione, soprattutto quella familiare, abbia dopo la Riforma Cartabia...

La mediazione familiare telematica: normativa e funzionamento
Sommario: 1. Nascita e normativa – 2. Caratteristiche e funzionamento – 3. Opportunità e criticità della digitalizzazione del percorso 1...

Figli in mediazione familiare: benefici e criticità
Il coinvolgimento dei bambini negli incontri di mediazione è una delle questioni più controverse in materia di mediazione familiare. Premettendo...

La giustizia riparativa vissuta dagli imputati nel 2025
Oggi giorno, sentiamo spesso e volentieri numerosi commenti sulla c.d. “giustizia riparativa”, forniti sia da esperti del diritto che non, per...

Mediazione familiare: cosa fare se la dispone il giudice
Sommario: 1. Premessa – 2. Le fonti normative – 3. L’incontro informativo: che cos’è e come si conclude 1. Premessa Nonostante la...



