Premeditazione o preordinazione? La linea di confine in tema di omicidio volontario
Tizio, al fine di eliminare fisicamente Caio perché rivale in amore, decide di procurarsi un’arma da fuoco e attingerlo l’indomani...
Disoccupazione: il lavoratore può cumulare NASpI e redditi da lavoro?
Sommario: 1. Il diritto a percepire la NASpI – 2. Le conseguenze civili dell’indebita percezione della NASpI – 3. Le conseguenze penali...
Breve storia sulla vita del Cardinale De Luca, teologo liberale ottocentesco e “papa mancato”
Alla “nonna” Carmela e alla sua “moneta d’oro”, ispiratrice della stesura del presente lavoro Sommario: 1. Gli anni di formazione di un giovane e...
Riforma Cartabia, un focus sul processo civile
Sommario: 1. Introduzione – 2. Novità della riforma nelle fasi del processo civile ordinario – 3. Modifiche introdotte nel procedimento...
La lieve entità in materia di spaccio. Sforzo esegetico sul comma 5 dell’art. 73 d.P.R. 309/1990
In occasione delle recente pronuncia della Cassazione sulla fattispecie di lieve entità in materia di spaccio, torna quanto mai attuale la...
La composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa
Sommario: 1. Introduzione – 2. Accesso alla composizione negoziata e suo funzionamento – 3. Misure protettive e relativo procedimento...
Bagaglio aereo smarrito: quali diritti al passeggero?
Il contratto di trasporto, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1678 c.c., è quel contratto con cui il vettore si obbliga, dietro pagamento...
Culti bacchici e diritto: il Senatus consultum de Bacchanalibus
Nel Kunsthistorisches Museum di Vienna è conservata un’iscrizione risalente all’epoca romana, rinvenuta nel 1640 in una cittadina...
Il diritto al non-refoulement e la scriminante della legittima difesa: il caso “Vos Thalassa”
Sommario: 1. Premessa – 2. Il fatto – 3. La pronuncia della Suprema Corte – 3.1. L’obbligo di motivazione rafforzata violato...
Il poliziotto che mette in vendita online gli stivali della polizia ma poi ritira l’annuncio configura la fattispecie del reato di peculato?
La sentenza della Sesta Sezione della Corte di Cassazione del 15 febbraio 2022 n. 5397 affronta la questione relativa alla configurabilità del...
L’esclusione dei beni dalla comunione ex art. 1117 c.c. e il momento della nascita del condominio
Non è raro che sorgano controversie relative alla qualificazione di un bene, nell’ambito condominiale, come di esclusiva proprietà di un condomino...
Le società: la funzione dei conferimenti
Il contratto di società è il negozio giuridico con cui due o più persone conferiscono beni o servizi per l’ esercizio in comune di una...