La rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale in appello alla luce della riforma Orlando
Sommario: Introduzione – 1. Il giudizio di appello – 2. Origini e sviluppi della nuova rinnovazione: gli interventi della Corte EDU in...
Responsabilità genitoriale e diritto del minore alla difesa tecnica. Cass. civ., Sez. I, 25.01.2021, n. 1471
Introduzione. Nei giudizi aventi ad oggetto provvedimenti limitativi o ablativi della responsabilità genitoriale, il minore ha diritto alla difesa...
Condominio: superbonus e responsabile della salute e sicurezza sul lavoro
Con il decreto n. 34 del 2020, anche detto decreto Rilancio, è stata introdotta una particolare agevolazione che ha elevato al 110% l’aliquota di...
Truffe via e-mail: il phishing
Tra i vari reati informatici, consistenti in “ogni tipo di violazione penale commessa per mezzo, con l’ausilio e/o avente ad oggetto un sistema o...
Il ruolo del PM nella negoziazione assistita in materia di separazione e divorzio
Sommario: Premessa – 1. Il Pubblico Ministero nella negoziazione assistita – 2. La negoziazione assistita in assenza di prole: il...
La libertà di manifestazione del pensiero nell’era dei social network
A seguito degli eventi di protesta dei sostenitori di Trump a Capital Hill, Twitter ha bloccato definitivamente l’account dell’ex Presidente...
Asta giudiziaria su immobile pignorato: ecco i motivi di opposizione più frequenti
La triste realtà economica che stiamo vivendo vede purtroppo molti imprenditori e altrettante famiglie in gravi difficoltà finanziarie, con...
Il reato di estorsione tra tentativo e desistenza volontaria ex art. 56, co. 1 e 3, c.p.
Il contributo odierno verte sull’analisi dei profili e del confine tra il tentativo di reato ex art. 56, co.1, c.p. e l’istituto della...
Cos’è il “catcalling” e perché in Italia non è ancora reato
Un fenomeno sempre più diffuso in Italia è il cd. catcalling. Dalla fusione dei termini “cat” e “calling”, all’interno di questo fenomeno vengono...
Dissertazioni in tema di Costituzione e d.P.C.M.
Forse non vi stupirà sapere che la parola più ricercata su google nel 2020 è stata “coronavirus”. L’anno appena trascorso, invero, è stato...
L’atto amministrativo contrario al diritto dell’UE ed alla Costituzione: quali i rimedi esperibili?
L’atto amministrativo rappresenta l’espressione dell’azione della p.a., che è finalizzata alla cura dell’interesse pubblico (art. 97 Cost.). Tre...
Autocertificazione COVID-19: quando le false dichiarazioni integrano i reati menzionati nel modulo
Una delle misure introdotte dal decreto legge n. 19/2020 (e, prima di questo, dal decreto legge n. 6/2020) al fine di contenere la pandemia in...