fbpx
ISSN 2464-9775
    info@salvisjuribus.it - redazione@salvisjuribus.it - CONTATTI
    Fatti salvi i diritti
    Menu
    • Home
      • Chi siamo
    • Argomenti
      • Civile
      • Famiglia
      • Condominio
      • Contratti
      • Lavoro
      • Società
      • RCA
      • Penale
      • Amministrativo
      • Internazionale
      • Processo telematico
      • Professione
      • Fisco
      • Ecclesiastico
      • Arte e Storia
    • Law Firm
      • Salvis Juribus Law Firm
    • Università
      • Tesi di laurea
    • Coming soon
    • Collabora con noi
    Home / Tag: sanità

    Tag: sanità

    Blockchain in ambito medico-sanitario e privacy

    Blockchain in ambito medico-sanitario e privacy

    Il settore sanitario e la ricerca scientifica collegata sono i settori in cui maggiormente si esprime la delicatezza del rapporto tra utilizzo dei...

    Pubblicato 15 Giugno 2024
    • Leggi
    • 0
    T.S.O., un istituto complesso

    T.S.O., un istituto complesso

    Sommario: 1. Origine – 2. Presupposti per l’applicazione e procedura – 3. Diritti del soggetto e ipotesi di limitazione impropria...

    Pubblicato 23 Marzo 2024
    • Leggi
    • 0
    Obbligo di repêchage del lavoratore non vaccinato: lo stato dell’arte nella giurisprudenza di merito dopo la pronuncia del Tribunale di Velletri

    Obbligo di repêchage del lavoratore non vaccinato: lo stato dell’arte nella giurisprudenza di merito dopo la pronuncia del Tribunale di Velletri

    Negli ultimi giorni sta suscitando dibattito una recente pronuncia del Tribunale di Velletri[1] che ha statuito la reintegrazione di una...

    Pubblicato 21 Dicembre 2021
    • Leggi
    • 0
    Sanità calabrese. Illegittima la legge per l’erogazione dei servizi sanitari

    Sanità calabrese. Illegittima la legge per l’erogazione dei servizi sanitari

    La Corte costituzionale con sentenza n. 251 depositata il 26 novembre 2020 dichiara l’illegittimità costituzionale della Legge della Regione...

    Pubblicato 8 Dicembre 2020
    • Leggi
    • 0
    Oltre l’emergenza sanitaria: la “crisi” del linguaggio giuridico

    Oltre l’emergenza sanitaria: la “crisi” del linguaggio giuridico

    L’emergenza sanitaria da Covid-19, sebbene abbia innescato numerose problematiche, si è rivelata l’occasione adatta per affrontare talune...

    Pubblicato 29 Ottobre 2020
    • Leggi
    • 0
    La prestazione medico-assistenziale nei confronti del latitante: i contorni di punibilità tra liceità, favoreggiamento ed associazione di stampo mafioso.

    La prestazione medico-assistenziale nei confronti del latitante: i contorni di punibilità tra liceità, favoreggiamento ed associazione di stampo mafioso.

    Sommario: 1. Introduzione – 2. Beneficiario della prestazione medica affiliato ad una associazione di tipo mafioso – 2.1 Criteri...

    Pubblicato 23 Luglio 2019
    • Leggi
    • 0
    Dovere d’informativa del medico: l’obbligo di denuncia all’autorità sanitaria delle diagnosi di Hiv e Aids

    Dovere d’informativa del medico: l’obbligo di denuncia all’autorità sanitaria delle diagnosi di Hiv e Aids

    Con il Decreto Ministeriale del 28 novembre 1986 (Gazzetta Ufficiale n. 288 del 12 dicembre), l’Aids è divenuta in Italia una malattia infettiva a...

    Pubblicato 2 Giugno 2019
    • Leggi
    • 0
    Cassazione: danno da mancato consenso informato risarcibile anche in caso di intervento riuscito

    Cassazione: danno da mancato consenso informato risarcibile anche in caso di intervento riuscito

    Con ordinanza n. 31234 del 04.12.2018, la 3° sezione civile della Suprema Corte di Cassazione ha chiarito che il danno da mancata prestazione del...

    Pubblicato 24 Dicembre 2018
    • Leggi
    • 0
    I comitati etici per la pratica clinica nell’attuale servizio sanitario nazionale

    I comitati etici per la pratica clinica nell’attuale servizio sanitario nazionale

    1. Brevi considerazioni di sintesi. I sistemi sanitari contemporanei sono costretti ad affrontare una situazione paradossale: da un lato...

    Pubblicato 14 Aprile 2017
    • Leggi
    • 0
    Clinical risk e sicurezza delle cure: un processo di cambiamento

    Clinical risk e sicurezza delle cure: un processo di cambiamento

    1. Dettagli terminologici. È piuttosto particolare che una legge , specificatamente di iniziativa parlamentare, abbia una denominazione legata al...

    Pubblicato 12 Aprile 2017
    • Leggi
    • 0
     Esame avvocato: quando presentare ricorso

    Archivio

    Iscriviti per restare sempre aggiornato!

    Licenza Creative Commons | Avv. Giacomo Romano | Piazza di Campitelli, 2 - 00186 Roma | P.I. 07880501213 | Pubblicità e Privacy

    Choose Your Style

    Body style:
    Wide
    Boxed
    Theme colors:
    Main:
    Menu:

    User:
    Background color:
    Background pattern:
    Background image:
    add bookmark