La Segnalazione certificata di inizio attività ed il c.d. annullamento “atecnico”
La Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), è un atto privatistico che ha sostituito la vecchia Dichiarazione di inizio attività (DIA)...
Il bilanciamento tra l’esigenza di certezza dei termini entro i quali la P.A. può intervenire in tema di SCIA e la tutela del terzo
Sommario: 1. Premessa – 2. I poteri della PA rispetto alla SCIA – 3. La tutela del terzo – 4. Conclusioni 1. Premessa Nel...
La Scia, tra semplificazione amministrativa e tutela dei terzi
L’agere amministrativo è retto da una serie di principi che si pongono a fondamento e che, allo stesso tempo, configurano il volto delle pubbliche...
Portata e validità di un atto amministrativo retroattivo: quali regole valgono?
Il presente contributo si pone l’obiettivo di analizzare l’incidenza e la esistenza del principio di retroattività all’atto...
La SCIA tra principio di affidamento e tutela del terzo controinteressato
La SCIA rappresenta, senza ombra di dubbio, uno degli istituti più complessi del diritto amministrativo, a causa del suo carattere multiforme e...
Le recenti novità legislative in tema di S.C.I.A.
La liberalizzazione dell’attività amministrativa è uno strumento con cui si svincolano alcune attività del privato dai provvedimenti...
SCIA, DIA e silenzio-assenso
La SCIA (al pari della DIA) ed il silenzio-assenso restano istituti distinti. A) L’art. 20 della legge 241/1990 (come modificato dalla legge...
STABILIMENTI BALNEARI: la SCIA non basta, ci vuole il parere della Soprintendenza
Cons. di Stato, Sez. VI, 8 luglio 2015, n. 3397 a cura di Paolo Ferone “Non è possibile iniziare l’attività di gestione di uno...
EDILIZIA: rimesse alla Consulta le questioni sulla s.c.i.a. in Toscana
Il T.A.R. Toscana rimette alla Corte Costituzionale la possibilità riconosciuta dalla legge toscana sul controllo del territorio di sottoporre a...