Estinzione di una società e inadempimento del preliminare. Può la promissaria acquirente agire nei confronti degli ex soci?
Una recente questione su cui è tornata a pronunciarsi la Cassazione, attiene alla problematica circa l’obbligazione nascente nei confronti dei...
La responsabilità da illecito degli enti e delle società e il ruolo dei modelli 231/2001
Sommario: 1. La prevenzione della responsabilità da illecito degli enti e le caratteristiche principali dei modelli 231/2001 – 2. Il ruolo...
L’assenza (colpevole?) dell’istituto delle offerte concorrenti nel concordato liquidatorio semplificato
di Andrea Jonathan Pagano, Simone Giugni, Luca Provaroni, Simonetta Sforzi, Rita Emanuela Galvagno, Jessica dal Canto e Mariangela Salvante...
Società unipersonale e normativa 231: riflessioni e problematiche applicative
Sommario: 1. Introduzione – 2. La costituzione in giudizio della società unipersonale – 3. Sull’inapplicabilità della normativa 231 alla società...
S.r.l. e responsabilità “illimitata”
In quali società la responsabilità dei soci è davvero limitata? Il presente articolo vuole spiegare, in maniera semplice e sintetica, quali sono i...
Strasburgo condanna l’Italia per mancanza di imparzialità di uno degli arbitri
Commento a Corte Europea dei diritti dell’uomo I° sezione – Strasburgo 20 maggio 2021 – Sentenza Causa BEG S.p.A. c. ITALIA...
Responsabilità liquidatore e soci di S.R.L. in liquidazione
Premesso che una Società S.R.L. versa in stato di liquidazione, con un patrimonio sociale prossimo allo zero, senza beni mobili o immobili da...
Responsabilità degli enti per i reati fiscali. Criticità e prospettive
Sommario: 1. Considerazioni preliminari – 2. Evoluzione del diritto penale tributario – 3. Le recenti novità legislative: profili...
Andiamo a convivere? Si, ma con contratto!
Si registra, negli ultimi tempi un forte incremento delle coppie che preferiscono instaurare una convivenza piuttosto che affrontare un...
La tutela dei soci di minoranza: la clausola di covendita
In ambito societario il legislatore ordinario individua all’interno del codice civile delle norme, quali gli articoli 2355 c.c. e 2355-bis c.c....
I confini tra lettera di patronage e fideiussione: Cass. Civ. sentenza n. 32026/2019
La lettera di patronage consiste in una dichiarazione in forma epistolare con cui una società esprime il proprio gradimento a favore di un’altra –...
Start-up innovative: opportunità e sfida
Sommario: 1. Definizione di start-up innovativa – 2. L’introduzione nell’ordinamento italiano – 3. I requisiti – 4. Le...