
Eredità devoluta ad enti: nessuna decadenza dal diritto di accettare o dal beneficio di inventario
Commento a Cassazione Civile, sez. II, ordinanza 27 maggio 2019 n. 14442 Con ordinanza citata in premessa, la Corte di Cassazione si è pronunciata...

Harry Potter spiega il testamento olografo
Il testamento è l’Istituto per eccellenza in materia di successione ereditaria. Ma come è disciplinato questo fondamentale istituto giuridico nel...

La quota di legittima per i coniugi, figli, ascendenti: cosa è, quando spetta?
La legge italiana, all’interno del nostro codice civile all’art. 536 ha voluto tutelare ai fini successori la figura del coniuge, dei figli e...

La diseredazione dei legittimari tra etica e diritto
Partendo dal presupposto secondo cui il nostro ordinamento, in ambito successorio, si fonda sul principio della libertà e sovranità del testatore...

Il testamento olografo per sopravvenienza dei figli non (sempre) è revocabile
I giudici di Piazza Cavour la scorsa estate hanno affermato che il testamento redatto dal de cuius che, al momento della sua predisposizione, già...

Testamento olografo: indagine sulla reale volontà di testare del de cuius
Corte di Cassazione, sezione II, 28 maggio 2012, n. 8490 a cura di Giuseppe Argentino La Seconda Sezione civile della Suprema Corte di cassazione...