Responsabilità dell’emittente radio in caso di truffa
XYZ.it è l’ultimo sito aperto dalla società XYZ s.r.l. (già ZYX s.r.l.) e rivolge la propria offerta di prodotti alle partite IVA. Le modalità per...
Disoccupazione: il lavoratore può cumulare NASpI e redditi da lavoro?
Sommario: 1. Il diritto a percepire la NASpI – 2. Le conseguenze civili dell’indebita percezione della NASpI – 3. Le conseguenze penali...
Sedicente mago convince la clientela a pagare per compiere alcuni riti: è truffa aggravata
La sentenza della Seconda Sezione della Suprema Corte di Cassazione del 2 marzo 2022 n. 7513 risolve la questione relativa alla configurabilità...
Truffe via e-mail: il phishing
Tra i vari reati informatici, consistenti in “ogni tipo di violazione penale commessa per mezzo, con l’ausilio e/o avente ad oggetto un sistema o...
Furto aggravato e non truffa se il reo compie attività preparatorie atte a trasferire a sé il bene
La Cassazione, enunciando un nuovo principio di diritto, è intervenuta ad operare una chiara distinzione tra le due fattispecie criminose...
Il concorso apparente di norme alla luce del criterio di specialità: rapporto tra truffa e ricorso abusivo al credito
Non di rado una condotta delittuosa può essere disciplinata da più leggi o da più disposizioni normative. È in casi come questo che, al fine di...
Il fenomeno delle fake news
Secondo l’Internet Consumer Report 2019, l’ 81 % degli utenti si informa on line prima di prendere decisioni anche importanti e l’82 per cento non...
Assegno circolare contraffatto: la banca emittente e la banca negoziatrice sono responsabili?
Sommario: Premessa – 1. La truffa della violazione delle linee telefoniche della banca apparente emittente – 2. La posizione della banca apparente...
Risponde di truffa chi cela all’acquirente pretese di terzi sull’immobile
Una donna insieme al marito vende un appartamento, acquistato con i soldi di suo padre, celando alla controparte che lo stesso era da anni oggetto...
L’abuso dei permessi ex L. n. 104/1992 integra il reato di truffa
Cass. pen., sez. II, sent. n. 54712 del 01.12.2016 La II sezione penale della Corte di Cassazione, con la sentenza 01.12.2016 n. 54712, si è...
Nessun risarcimento del danno da nascita indesiderata al partner ingannato
La nascita indesiderata di un figlio concepito in seguito ad un rapporto sessuale non protetto , per aver confidato in una menzogna sullo status...
Il contratto stipulato in violazione delle norme penali: truffa, usura e circonvenzione di incapace
I requisiti del contratto, ex art. 1325 c.c., riguardano l’accordo delle parti, la causa, l’oggetto, la forma; in particolare la causa deve avere...