fbpx
ISSN 2464-9775
    info@salvisjuribus.it - redazione@salvisjuribus.it - CONTATTI
    Fatti salvi i diritti
    Menu
    • Home
      • Chi siamo
    • Argomenti
      • Civile
      • Famiglia
      • Condominio
      • Contratti
      • Lavoro
      • Società
      • RCA
      • Penale
      • Amministrativo
      • Internazionale
      • Processo telematico
      • Professione
      • Fisco
      • Ecclesiastico
      • Arte e Storia
    • Law Firm
      • Salvis Juribus Law Firm
    • Università
      • Tesi di laurea
    • Coming soon
    • Collabora con noi
    Home / Tag: vittima

    Tag: vittima

    La tutela cautelare nelle more dell’udienza presidenziale di separazione

    La tutela cautelare nelle more dell’udienza presidenziale di separazione

    Abstract. Il tema della tutela cautelare d’urgenza, richiesta e ottenuta prima dell’udienza presidenziale di separazione e divorzio o dell’udienza...

    Pubblicato 21 Dicembre 2022
    • Leggi
    • 0
    L’attendibilità della vittima di stupro e la presunzione di innocenza dell’imputato

    L’attendibilità della vittima di stupro e la presunzione di innocenza dell’imputato

    Appare tutt’ora complesso il rapporto sussistente tra la presunzione di innocenza dell’imputato nel processo penale, la quale trova tutela...

    Pubblicato 3 Maggio 2021
    • Leggi
    • 0
    La tutela della vittima del reato e l’audizione della persona offesa “vulnerabile” in sede di incidente probatorio

    La tutela della vittima del reato e l’audizione della persona offesa “vulnerabile” in sede di incidente probatorio

    Sommario: 1. Introduzione – 2. L’audizione della persona offesa vulnerabile a seguito dell’adeguamento dell’Italia alla Direttiva 2012/29/UE...

    Pubblicato 11 Febbraio 2021
    • Leggi
    • 0
    Sinistri stradali, Cassazione: il concorso di colpa della vittima al 25%

    Sinistri stradali, Cassazione: il concorso di colpa della vittima al 25%

    La Cassazione VI Sezione civile con ord. n. 6558 del 2019 pubblicata il 6 marzo 2019 ha rigettato il ricorso presentato da un motociclista...

    Pubblicato 24 Marzo 2019
    • Leggi
    • 0
    Il delitto di atti persecutori e la violazione del principio di tassatività – determinatezza

    Il delitto di atti persecutori e la violazione del principio di tassatività – determinatezza

    L’introduzione dell’art. 612 bis c.p. rubricato “Atti persecutori” (più comunemente noto, mutuando un’espressione del mondo americano, come...

    Pubblicato 11 Gennaio 2019
    • Leggi
    • 0
    Stalking e mobbing: la labilità di un confine nel rapporto tra analogia e interpretazione estensiva

    Stalking e mobbing: la labilità di un confine nel rapporto tra analogia e interpretazione estensiva

    Ai fini della configurabilità del c.d. mobbing, ipotesi non espressamente disciplinata dal codice penale, il cui eventuale ristoro in sede civile...

    Pubblicato 29 Maggio 2018
    • Leggi
    • 0
    Movente e dolo: condotte persecutorie anche se casuali

    Movente e dolo: condotte persecutorie anche se casuali

    Le condotte persecutorie, definite stalking, dall’inglese to stalk, traducibile in “fare la posta”, sono persecutorie anche quando sono realizzate...

    Pubblicato 25 Agosto 2017
    • Leggi
    • 0
     Esame avvocato: quando presentare ricorso

    Archivio

    Iscriviti per restare sempre aggiornato!

    Licenza Creative Commons | Avv. Giacomo Romano | Piazza di Campitelli, 2 - 00186 Roma | P.I. 07880501213 | Pubblicità e Privacy

    Choose Your Style

    Body style:
    Wide
    Boxed
    Theme colors:
    Main:
    Menu:

    User:
    Background color:
    Background pattern:
    Background image:
    add bookmark