Reati culturalmente orientati con riferimento alla causa degli stessi in relazione alla responsabilità penale
Ci si soffermi sui reati “culturalmente orientati”, definendone le caratteristiche costitutive ed esaminando se ed in che misura la peculiare...
Relazione tra ordinamento interno e norme CEDU, con particolare riferimento alla “materia penale”
Il cosiddetto primato del diritto comunitario, ossia la prevalenza del diritto dell’Unione Europea rispetto al diritto interno, anche in deroga al...
Conflitto di interessi potenziale. Il punto del Consiglio di Stato
Sommario: 1. Il fatto – 2. La decisione – 3. Conclusioni Con la sentenza in commento, il Consiglio di Stato ha ricostruito i principi...
I rischi del “premierato” nel progetto di riforma costituzionale del 2023: una riforma non utile?
La maggioranza parlamentare, in conclusione del primo anno di legislatura, ha presentato alle Camere per il tramite della Presidente del Consiglio...
La Segnalazione certificata di inizio attività ed il c.d. annullamento “atecnico”
La Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), è un atto privatistico che ha sostituito la vecchia Dichiarazione di inizio attività (DIA)...
Le riforme della prescrizione in ambito penale, una normativa in divenire
Il nostro ordinamento giuridico al fine di garantire la certezza del diritto ha ideato l’istituto della prescrizione. Esso esprime l’incidenza...
La teoria dei poteri impliciti
La teoria dei poteri impliciti è quella teoria in forza della quale ad un soggetto può attribuirsi un potere diverso da quello espressamente...
La responsabilità genitoriale, sotto il prisma dell’illecito civile
La causalità è una “mappa” o rappresentazione della nostra mente, con cui leghiamo un antecedente ad un conseguente, sulla base della frequenza...
L’evoluzione normativa del soccorso istruttorio: le novità del D.lgs. n. 36/2023
Sommario: 1. L’istituto del soccorso istruttorio – 2. Le applicazioni concrete e i limiti del soccorso istruttorio nel D.lgs. n. 50/2016...
La valenza ingannatoria del silenzio nel reato di truffa
Con il recente intervento degli Ermellini in tema di truffa〈1〉, i Giudici di piazza Cavour tornano a far luce sul troncone oggettivo del reato di...
Le scelte e gli obiettivi di massimizzazione: dal consumatore all’impresa
Sommario: 1. Introduzione: il “costo opportunità” – 2. Le scelte e gli obiettivi del consumatore – 3. Le scelte e gli obiettivi...
Le fonti della posizione di garanzia nel reato omissivo improprio
Nella complessa disamina delle fonti della posizione di garanzia, non si può prescindere da doverose premesse. Ci si trova nell’ambito delle norme...