Sono lecite le azioni “a tempo”? Le cd. azioni autoestinguibili
Le azioni autoestinguibili sono azioni che si estinguono automaticamente ad una certa data o al verificarsi di un determinato evento previamente...
L’omicidio e il confine tra premeditazione e preordinazione
L’omicidio è previsto nel Codice penale all’articolo 575 e può essere aggravato, ex articolo 577, 1 comma, n. 3) c.p. quando commesso con...
Il principio di invarianza negli appalti pubblici
Sommario: 1. Introduzione – 2. Definizione – 3. Applicazione – 4. Effetti del mancato rispetto – 5. Conclusioni 1...
La clausola floor nei contratti di mutuo
Una disamina alla luce della decisione ABF, Collegio di coordinamento, n. 4137/2024 di Michele Di Salvo La “clausola floor” può essere inserita...
Proteggere i dati degli studenti: La tutela della privacy nelle scuole alla luce del GDPR
Sommario: 1. La Scuola come Titolare del Trattamento dei Dati – 2. Il Ruolo del Consenso e delle Basi Giuridiche Alternative – 3...
Responsabilità delle banche per mancata diligenza
La banca è responsabile se non controlla la corrispondenza tra IBAN e nominativo del destinatario. L’ordinanza della Cassazione 17415/2024...
Perché Elon Musk fa tremare i diritti sulla privacy
“La privacy non è qualcosa di separato dal rispetto e dalla dignità umana” Cuoco di Tim [1] “Devi lottare per la tua privacy o la perdi” Erik...
Il ruolo della nudge theory nella governance pubblica: regolare senza imporre
Elaborata da Richard Thaler e Cass Sunstein, la nudge theory si basa sul concetto di orientare il processo decisionale degli individui. La...
Il c.d. “Revenge porn”: tra insidie applicative e sospetti di incostituzionalità
Sommario: 1. Premessa: il perimetro applicativo della fattispecie – 2. La interessante pronuncia n. 771/2023 del Tribunale Penale di Siena...
L’autorizzazione paesaggistica e la recente giurisprudenza in materia
Sommario: 1. Premessa – 2. Costituzione e Convenzione europea del Paesaggio – 3. Autorizzazione paesaggistica: iter procedimentale, rapporto con...
Il turismo spaziale: norme vigenti e proposte di riforma
Sommario: 1. Introduzione – 2. Norme internazionali – 3. Aspetti critici della normativa e proposte di riforma 1...
Il diritto di accesso negli appalti pubblici
Sommario: 1. L’accesso agli atti nella procedura di gara – 2. Limiti all’accesso – 3. L’iter per l’accesso agli atti – 4...