Accesso documentale e novità procedimentali nel nuovo codice dei contratti pubblici
Nota a sentenza del T.A.R. Lazio, sede di Roma del 18 Novembre 2024, n. 20509 Il contributo si propone l’obiettivo di analizzare il recente...
Educare alla sostenibilità nelle scuole – II Parte
Premessa Riprendendo il discorso iniziato nell’articolo precedente, nelle aule di studio il primo passo è imparare a comprendere e ad apprezzare...
Quando la discriminazione della PA proviene dall’AI: un caso inglese
di Michele Di Salvo Nel Regno Unito il sistema di AI che rileva le frodi sui sussidi è discriminante: il programma di apprendimento automatico...
Affidamento diretto di un servizio sulla PAD certificata della stazione appaltante
La stazione appaltante ha la possibilità di scegliere tra l’utilizzo del MEPA o di una piattaforma alternativa certificata, come la PAD, fermo...
Educare alla sostenibilità nelle scuole – I Parte
Premessa Quando si tratta di sviluppo sostenibile, i giovani devono avere una visione globale e la capacità di rispettare ciò che li circonda per...
Correttivo Appalti: novità normative e impatti sui subappalti
Introduzione Il D. Lgs. n. 36/2023 ha introdotto significative novità nel panorama normativo degli appalti pubblici in Italia, seguendo il...
Trasferimento Medicina per salute, avv. Romano: nuova immatricolazione all’UniME
Ennesima vittoria per l’avv. Giacomo Romano. Una nostra Assistita – di cui abbiamo già raccontato in un precedente articolo – ha ottenuto ragione...
Il riconoscimento dei titoli di sostegno conseguiti in Romania: un’analisi critica alla luce delle recenti sentenze del TAR Lazio
Premessa La libera circolazione dei professionisti, principio cardine dell’Unione Europea, si scontra spesso con le differenze tra i sistemi...
Mobilità volontaria prima del concorso pubblico: proroga sospensione obbligo per tutto il 2025
Al fine di non rallentare le procedure di reclutamento del personale per tutta la durata del Piano nazionale di ripresa e resilienza si è ritenuto...
AI nella Giustizia amministrativa
L’AI nella Giustizia amministrativa: primi progetti e annotazioni di Michele Di Salvo Il Segretariato Generale della Giustizia...
Il principio chi inquina paga e il sistema nazionale di risarcimento del danno ambientale, con particolare riguardo alla responsabilità del proprietario incolpevole del sito inquinato
Sommario: Introduzione – 1. Il principio chi inquina paga e il sistema nazionale del risarcimento del danno ambientale – 2. La...
Le novità del nuovo codice dei contratti pubblici rispetto alla materia dei lavori pubblici
Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici, introdotto con il D.lgs. del 31 marzo 2023, n. 36, introduce diverse novità significative nella disciplina...