Il problema della presunta incostituzionalità della Direttiva BRRD e la par condicio creditorum
Una riflessione doverosa sulla disciplina generale del bail-in, e di riflesso sulla BRRD, attiene all’operatività, all’interno di tale disciplina...
Profili applicativi del preliminare di immobile con irregolarità urbanistiche: tra nullità formale e sostanziale
Il contratto preliminare si inserisce nel vasto panorama delle tecniche di formazione progressiva dell’accordo e si definisce come il contratto...
La recente pronuncia delle Sezioni Unite n. 6459/2020 in tema di leasing e norma sopravvenuta
Il diritto civile è un diritto dinamico in cui l’analisi sistematica ed argomentativa gioca un ruolo fondamentale per la trattazione di...
Riduzione del canone di locazione a causa del Covid-19
L’attuale situazione epidemiologica, che attanaglia il Paese dal punto di vista sanitario, compromette e – senza dubbio – danneggia lo...
L’ammissibilità di negozi preliminari a contratti reali e di varianti consensuali atipiche ai contratti reali
Il principio consensualistico costituisce uno dei pilastri fondamentali della branca civilistica dei contratti. Esso implica che per la...
Il patto di famiglia e le soluzioni interpretative in continuo divenire
Introdotto nel nostro ordinamento con la legge n. 55 del 14 febbraio 2006 il patto di famiglia, disciplinato dagli artt. 768 bis e ss., è il...
Anatocismo bancario e capitalizzazione: evoluzione storica-normativa e questioni giuridiche
Sommario: 1. Cenni generali sull’anatocismo – 2. L’anatocismo nel settore bancario e il problema della capitalizzazione – 3. La...
Il recesso del consumatore dal contratto telematico
Sommario: 1. Caratteri generali – 2. Modalità per l’esercizio del diritto di recesso e suoi effetti – 3. Obblighi delle parti...
Nullità del contratto di locazione (dissimulato) a canone superiore non registrato
In materia di contratti di locazione ad uso abitativo, il legislatore ha previsto una deroga al principio della libertà delle forme, ai fini di...
Fallimento e leasing, i nuovi principi di diritto affermati dalle Sezioni Unite con la sentenza 2061/2021
Con la Sentenza n° 2061/2021 depositata in Cancelleria il 28/01/2021 le Sezione Unite Civili della Corte di Cassazione hanno enunciato due nuovi...
Il rapporto tra buona fede e l’obbligo di consegna della documentazione bancaria ex art. 119 T.U.B.
Scopo di questo elaborato è quello di analizzare la rilevanza della clausola generale della buona fede, intesa in senso oggettivo...
Rapporti mora-usura post Sezioni Unite: un primo bilancio
Sommario: 1. Gli interessi usurari – 2. L’applicabilità della disciplina antiusura agli interessi moratori: introduzione al problema –...