La responsabilità dei providers
L’avvento della tecnologia digitale, in breve tempo, ha cambiato il modo in cui l’uomo si relaziona, basti pensare che recenti studi hanno...
Sezioni Unite: la comunione “de residuo” ha natura creditizia
Nel caso di impresa riconducibile ad uno solo dei coniugi, costituita dopo il matrimonio, e ricadente nella cd. comunione “de...
Medicina senza test: il Consiglio di Stato conferma le tesi dell’avv. Giacomo Romano
Come noto, lo scorso mese di gennaio 2022 l’avv. Giacomo Romano ha ottenuto l’immatricolazione di tantissimi studenti ai CdLM in Medicina ed...
Università di Chieti, l’avv. Romano vince: da Infermieristica a Medicina senza test
In accoglimento delle censure proposte dall’avv. Giacomo Romano, il T.A.R. Pescara ha, come noto, ordinato all’Università degli Studi “G...
La brevettabilità delle invenzioni biotecnologiche
Sommario: 1. Introduzione – 2. Quadro normativo internazionale tutela della brevettuale delle invenzioni biotecnologiche: l’accordo TRIPs...
La funzione della pena tra castigo e risocializzazione
Sommario: 1. La funzione della pena: le teorie generali della pena. – 1.1. Le teorie penali pure. – 1.2. La teoria retributiva. – 1.3. La teoria...
Nuove assunzioni Polizia, 1300 allievi agenti: in arrivo una miriade di ricorsi
Il “Decreto Sostegni-ter” da pochi giorni convertito in legge ha previsto, all’art. 29-bis, l’assunzione di allievi agenti della Polizia di Stato...
Natura della recidiva qualificata ‘temperata’ ex art. 99 co. 6 c.p. e calcolo del termine di prescrizione: rimessa la questione alle Sezioni Unite
Nota a Cass. pen., Sez. II, ord. 8 febbraio 2022 (ud. 14 dicembre 2021), n. 4439, Pres. Gallo, Rel. Recchione, P.G. Cocomello Sommario: 1...
Il ruolo della clausola di buona fede nell’estinzione del contratto: dal contratto al contatto sociale qualificato
Sommario: 1. La solidarietà – 2. L’ultrattività della buona fede nella fase estintiva del rapporto – 3. Il ruolo della buona fede nella formazione...
L’inammissibilità del referendum sull’omicidio del consenziente. Aspettando la sentenza della Consulta
Abstract (ITA) Il 15 febbraio 2022 la Corte costituzionale si era riunita in camera di consiglio per discutere sull’ammissibilità del referendum...
Pesca INN: l’avv. Giacomo Romano fa riammettere un peschereccio al FEAMP
L’avv. Giacomo Romano ha recentemente ottenuto un importante provvedimento presso il T.A.R. Campania, sede di Napoli in materia di pesca illegale...
La tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi entra in Costituzione
La Camera dei deputati ha definitivamente approvato il DDL che modifica gli artt. 9 e 41 della Costituzione Italiana. Il testo, già approvato al...