L’inquadramento sistematico della qualifica di consumatore estesa all’imprenditore individuale non cessato
Nota a decreto del Tribunale di Grosseto R.G. V.G. 1603.2019 del 22.06.2021 di Andrea Jonathan Pagano, ricercatore universitario; Simone Giugni...
Il trasferimento d’azienda nella composizione negoziata e l’esonero della responsabilità solidale ex art. 2560 c.c.
di Andrea Jonathan Pagano, ricercatore universitario; Simone Giugni, avvocato; Simonetta Sforzi, avvocato; Rita Emanuela Galvagno, avvocato...
Divieto di offerte al pubblico di portafogli di investimento e pacchetto di estrazione in criptovalute Revolutionary Bitcoin
Sommario: 1. Universo Bitcoin – 2. Delibera del 6 dicembre 2017 nr. 20207 – 3. Delibera 20 aprile 2017 nr. 19968 – 4...
La clausola “Russian Roulette”: rilevanza organizzativa e autonomia statutaria
Sommario: Premessa – 1. Definizione, struttura e funzione della “Russian Roulette” – 2. Effetti della “Russian Roulette” – 3. Considerazioni...
Società unipersonale e normativa 231: riflessioni e problematiche applicative
Sommario: 1. Introduzione – 2. La costituzione in giudizio della società unipersonale – 3. Sull’inapplicabilità della normativa 231 alla società...
Infedeltà patrimoniale e vantaggi compensativi: la normativa dei gruppi societari
La riforma dei reati societari, avvenuta ad opera del D. Lgs. 62/2002, ha introdotto nel nostro ordinamento il reato di infedeltà patrimoniale...
S.r.l. e responsabilità “illimitata”
In quali società la responsabilità dei soci è davvero limitata? Il presente articolo vuole spiegare, in maniera semplice e sintetica, quali sono i...
Fondazioni bancarie e compatibilità con la disciplina dell’Unione europea in materia di aiuti di Stato
Sommario: 1. Introduzione – 2. L’influsso del diritto dell’Unione europea sul ridimensionamento del ruolo dello Stato nell’economia –...
La disciplina del socio moroso nelle s.r.l. in seguito all’aumento del capitale sociale
Si definisce moroso il socio che non esegue il pagamento dei centesimi dovuti in seguito alla sottoscrizione dell’atto costitutivo ovvero in...
Erogazione di denaro da parte del socio: come distinguere un finanziamento da un versamento
Sommario: 1. Introduzione – 2. La tesi maggioritaria – 3. La tesi minoritaria – 4. La necessità di indagare la volontà delle...
Composizione negoziata: disciplina del trasferimento d’azienda
1. Introduzione. L’analisi, in maniera quasi schematica, mira ad illustrare quanto previsto dall’art. 10, comma 1, lett. d), del D.L. n. 118/2021...
Commissione Europea: “Verso una governance societaria sostenibile”
E’ sempre più chiaro che l’attenzione del mercato e dei legislatori si muove verso i temi della sostenibilità dell’attività di impresa e che il...