Il ruolo del curatore fallimentare nella ricostruzione del patrimonio del fallito
Il primo evento significativo, è la sentenza dichiarativa di fallimento che produce degli effetti ben precisi. A norma dell’art. 16 della Legge...
La decrescita economica
Nelle moderne società occidentali, è pensiero comune quello di sostenere, a mio avviso superficialmente che, l’economia tutta, sia un oggetto...
La portata antitrust dei Big Data: i dati digitali come infrastruttura essenziale
Abstract: Nel corso degli anni, diversi sono stati i casi in cui si è imposto ad un’azienda in posizione dominante di concedere ai concorrenti...
La nuova vita degli accordi di ristrutturazione dei debiti
Sommario: 1. Gli accordi di ristrutturazione: brevi cenni – 2. Natura giuridica – 3. Novità CCI – 4. L’impatto della pandemia: il cram down – 5...
Security by design e by default: i consigli dell’ENISA per le PMI
Nel Giugno 2021, l’ENISA ha pubblicato un parere, intitolato “Cybersecurity for SMEs”, con il quale intende fornire alle PMI[1] alcuni (pratici ed...
L’evoluzione del riconoscimento giuridico della persona transgender in Italia, dal 1982 al DDL ZAN
Al momento della propria nascita si acquisisce una precisa capacità… quella giuridica, che rende la persona titolare di una serie di diritti...
Responsabilità liquidatore e soci di S.R.L. in liquidazione
Premesso che una Società S.R.L. versa in stato di liquidazione, con un patrimonio sociale prossimo allo zero, senza beni mobili o immobili da...
La destinazione patrimoniale al servizio delle imprese: i contratti di rete
Il progetto di introdurre nuove forme di destinazione patrimoniale si inscrive coerentemente nel disegno di riforma del diritto societario volto...
Effetti della trasformazione societaria sul contratto preliminare di vendita
Cass. Civ., Sez. VI, Ord. 20 maggio 2021, n. 13772 1. La vicenda. L’Ordinanza in commento involge il tema della trasformazione societaria e della...
L’accountability e l’effetto psicologico della pandemia Covid-19 sui giovani
Sommario: 1. Introduzione – 2. Rassegna di studi di diverse parti del mondo – 3. L’accountability e l’azione del governo...
Marchio debole e rischio confusorio
Premessa. La Suprema Corte di Cassazione, Sez. Prima Civile, mediante l’ordinanza n. 12566 del 12.5.2021, ha fornito importanti spunti in merito...
Principali carattertistiche e differenze tra S.p.A. ed S.r.l
Il quadro delle caratteristiche principali delle S.p.A ed S.r.l. All’interno della categoria delle società di capitali, esistente...