Disciplina nazionale della concorrenza, interessi tutelati e altri valori perseguiti
Tradizionalmente, la nozione di concorrenza si connota quale situazione di mercato in cui più operatori economici pubblici e privati competono ad...
L’agevolazione del meccanismo collegiale dell’organo amministrativo in una SpA: la delega amministrativa fra indubbi vantaggi e inevitabili limiti
Sommario: 1. Una dovuta premessa: la struttura corporativa della SPA e il raffronto con gli altri tipi sociali – 2. La composizione dell’organo...
Pandemia e sociologia, due rette che s’incontrano in un punto: il disagio
Sommario: 1. Premessa – 2. Sociologia e pandemia – 3. Il disagio dovuto all’incertezza dei dati – 4. Il disagio della distanza...
Cessione di Ramo d’Azienda: reviviscenza dei debiti tributari del Cedente estinto e responsabilità solidale del Cessionario
Cass. civ., Sez. V, Ord. 17 marzo 2021, n. 7545 Sommario: 1. Introduzione – 2. Il fatto – 2.1. La Cassazione – 2.2. Il Beneficio...
L’imprenditore agricolo nell’ordinamento giuridico italiano
Introduzione all’imprenditore agricolo. Gli imprenditori, ossia “coloro che esercitano professionalmente un’attività economica organizzata al fine...
Cort. Cost. 7 maggio 2020 n. 85: la legittimità costituzionale del divieto dell’impresa mandataria di un RTI in concordato preventivo con continuità aziendale dalla partecipazione a gare pubbliche
Il Tar Lazio, in data 29 ottobre 2018, solleva innanzi alla Corte costituzionale il quesito di legittimità costituzionale degli artt. 38, co. 1...
Società estinta e titolarità delle posizioni giuridiche residuali – Cass. Civ., Ord. Sez. 3, 9.2.2021 n. 3136
La sentenza in commento involge il tema della cancellazione di società e della conseguente successione in capo ai soci delle posizioni attive e...
Il sistema di selezione casuale dei rappresentanti
Sommario: Introduzione – 1. L’Atene del V secolo e la Repubblica fiorentina – 2. L’età Contemporanea – 3. Conclusioni Introduzione La...
Cassazione, Ord. n. 29330/2020: versamenti effettuati dai soci in conto di futuri aumenti di capitale condizionati alla delibera di aumento
L’Ordinanza in commento riguarda un’articolata vicenda in tema di diritto societario che trae origine dall’impugnazione dinnanzi al Tribunale di...
La tutela dei soci di minoranza: la clausola di covendita
In ambito societario il legislatore ordinario individua all’interno del codice civile delle norme, quali gli articoli 2355 c.c. e 2355-bis c.c....
Liquidazione coatta amministrativa, per le SU è valida ed efficace la cessione del credito Ires da parte del commissario liquidatore
Le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione, con la Sentenza n°2608/2021, depositata in Cancelleria il 04/02/2021 hanno pronunciato un nuovo...
I conferimenti in natura nelle S.r.l.
Sommario: 1. La disciplina – 2. Stima dei conferimenti dei beni in natura (e di crediti) – 3. Conferimento di prestazione d’opera e di...