fbpx
ISSN 2464-9775
    info@salvisjuribus.it - redazione@salvisjuribus.it - CONTATTI
    Fatti salvi i diritti
    Menu
    • Home
      • Chi siamo
    • Argomenti
      • Civile
      • Famiglia
      • Condominio
      • Contratti
      • Lavoro
      • Società
      • RCA
      • Penale
      • Amministrativo
      • Internazionale
      • Processo telematico
      • Professione
      • Fisco
      • Ecclesiastico
      • Arte e Storia
    • Law Firm
      • Salvis Juribus Law Firm
    • Università
      • Tesi di laurea
    • Coming soon
    • Collabora con noi
    Home / Tag: abolitio criminis

    Tag: abolitio criminis

    Dai reati di peculato e abuso d’ufficio fino al conio dell’art. 314 bis c.p.: destini incrociati

    Dai reati di peculato e abuso d’ufficio fino al conio dell’art. 314 bis c.p.: destini incrociati

    Sommario: 1. Genesi ed evoluzione del peculato e dell’abuso d’ufficio – Le grandi riforme – 2. Analisi strutturale dei reati ex artt...

    Pubblicato 17 giorni fa
    • Leggi
    • 0
    Sospensione condizionale della pena in fase esecutiva a seguito di riduzione di pena per mancata impugnazione

    Sospensione condizionale della pena in fase esecutiva a seguito di riduzione di pena per mancata impugnazione

    Sommario: 1. Il fatto – 2. Le censure difensive – 3. La decisione della Cassazione – 4. I dubbi di legittimità costituzionale   1. Il fatto...

    Pubblicato 24 Dicembre 2024
    • Leggi
    • 0
    La successione “mediata” delle norme penali

    La successione “mediata” delle norme penali

    La successione di leggi nel tempo rappresenta un fenomeno fisiologico del nostro ordinamento giuridico, in ragione del quale un’identica...

    Pubblicato 4 Novembre 2021
    • Leggi
    • 0
    Sezioni Unite, sull’applicabilità della legge più sfavorevole entrata in vigore tra condotta ed evento

    Sezioni Unite, sull’applicabilità della legge più sfavorevole entrata in vigore tra condotta ed evento

    Sommario: 1. Premessa – 2. Il Principio di irretroattività – 2.1. Irretroattività e non ultrattività delle norme penali incriminatrici...

    Pubblicato 23 Ottobre 2018
    • Leggi
    • 0
    Art. 131-bis: esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto

    Art. 131-bis: esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto

    La legge del 2015 introduce l’istituto della  non punibilità per speciale tenuità del fatto, prevedendo che il giudice nonostante il fatto sia...

    Pubblicato 14 Luglio 2017
    • Leggi
    • 0
    Il principio di intangibilità del giudicato penale e la sua attuale tenuta: tra giurisprudenza e legislatore

    Il principio di intangibilità del giudicato penale e la sua attuale tenuta: tra giurisprudenza e legislatore

    L’effetto del giudicato, insito nella necessità di garantire la stabilità nel tempo dei provvedimenti dell’autorità giudiziaria, è da sempre...

    Pubblicato 14 Febbraio 2017
    • Leggi
    • 0
    Abolitio criminis: il recente contrasto giurisprudenziale in merito al destino delle statuizioni civili

    Abolitio criminis: il recente contrasto giurisprudenziale in merito al destino delle statuizioni civili

    La fattispecie dell’abolitio criminis, prevista e disciplinata dall’art. 2, comma 2 c.p., sussiste qualora un fatto costituente reato...

    Pubblicato 31 Ottobre 2016
    • Leggi
    • 0
     Esame avvocato: quando presentare ricorso

    Archivio

    Iscriviti per restare sempre aggiornato!

    Licenza Creative Commons | Avv. Giacomo Romano | Piazza di Campitelli, 2 - 00186 Roma | P.I. 07880501213 | Pubblicità e Privacy

    Choose Your Style

    Body style:
    Wide
    Boxed
    Theme colors:
    Main:
    Menu:

    User:
    Background color:
    Background pattern:
    Background image:
    add bookmark