Autotutela amministrativa: limiti, poteri e responsabilità
L’autotutela amministrativa è, tuttora, oggetto di ampie discussioni, sia in dottrina che in giurisprudenza, tant’è che, allo stato, non ha...
Legittimo il termine di 12 mesi per l’annullamento in autotutela ex art. 21-nonies L. 241/1990
Commento a Corte costituzionale n. 88/2025Sommario: 1. Premessa: l’autotutela decisoria e la perenne tensione tra jus poenitendi e affidamento –...
La costante ricerca di un delicato equilibrio tra potere di annullamento in autotutela della Pubblica Amministrazione e legittimo affidamento del privato
Capita non di rado che un concorso sia affetto da vizi. Ma cosa succede ai vincitori di un concorso poi annullato dalla stessa P.A. in autotutela?...
Sull’annullamento del provvedimento amministrativo
Sull’annullamento del provvedimento amministrativo. Una lettura sistemica e critica degli articoli 21 octies e nonies della legge 241/90 Per...
L’Adunanza Plenaria sulla responsabilità precontrattuale della P.A. nell’affidamento di un contratto pubblico
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria 21 settembre 2021, n. 21 Di recente il Supremo organo del Consiglio di Stato si è pronunciato in materia di...
ANNULLAMENTO D’UFFICIO: non occorre la specifica motivazione per uno strumento pianificatorio non attuato
Consiglio di Stato, Sezione IV, 21 settembre 2015, n. 4392 a cura di Claudia Tufano L’annullamento d’ufficio di uno strumento pianificatorio non...