La responsabilità oggettiva nel diritto penale italiano
Sommario: 1. Premessa – 2. La responsabilità oggettiva e la Costituzione – 3. Le principali ipotesi di responsabilità oggettiva...
Legalità, irretroattività, colpevolezza, materialità ed offensività dell’illecito penale
Il principio di legalità o della riserva di legge in materia penale, sancito dall’art. 25, co. 2 Cost., é il fondamento del moderno Stato di...
La crisi del principio di legalità interna: effetti espansivi e limitativi della giurisprudenza della CGUE
Sommario: Introduzione – 1. Il principio di legalità e di riserva di legge in materia penale – 2. L’incidenza del formante...
Il principio di legalità penale e le incidenze del diritto sovranazionale nell’ordinamento penale interno
Il principio di legalità di cui all’art. 25, comma 2, Cost. e art. 7 CEDU è uno dei pilastri del diritto penale moderno. La sua funzione è...
Il corollario della tassatività in materia penale: genesi storica e nuovi (inammissibili) orizzonti europei
Il diritto penale è caratterizzato, da sempre, dalla contrapposizione dialettica tra legalità formale e legalità sostanziale e tra gli indirizzi...
Comunicato della Corte Costituzionale in merito al caso “Taricco bis”
La questione TARICCO ha interessato i cultori del diritto penale europeo a partire dalla famosa pronuncia della CGUE dell’8 Settembre 2015...