
Le nuove soglie comunitarie degli appalti pubblici dal 1° gennaio 2026
Pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 23 ottobre 2025, i Regolamenti delegati (UE) della Commissione del 22 ottobre 2025...

Il rinnovo delle concessioni demaniali balneari: evoluzione giurisprudenziale e normativa alla luce dei dettami comunitari
La disciplina delle concessioni demaniali balneari è, ormai da tempo, al centro di un intenso dibattito europeo – nazionale, relativo nello...

La disciplina dei servizi pubblici (locali): in attesa della riforma
Sommario: 1. Premessa: la nascita dei servizi pubblici (locali) e l’esigenza di trovare una definizione – 2. La disciplina europea...

La società di progetto: brevi note su un autonomo centro giuridico e finanziario
Sommario: Premessa. – 1. La società di progetto: l’acquisto derivativo della concessione e l’ottimizzazione dei rischi gestori. – 2. I cc.dd...

Affidamento concessioni demaniali e tutela della concorrenza
Il sistema italiano di affidamento delle concessioni demaniali ha da sempre posto problemi di compatibilità con il principio comunitario della...

L’affidamento in house di pubblici servizi nella più recente giurisprudenza comunitaria
Il ricorso della pubblica amministrazione all’affidamento diretto di pubblici servizi (cd. in house providing) costituisce argomento dibattuto in...

La possibilità della revoca dell’aggiudicazione di un appalto pubblico
Cons. Stato, sez. III sentenza n. 5026 del 29 novembre 2016 Nell’ambito del ricorso presentato da una società capogruppo dell’ATI per la riforma...



