
Le nuove soglie comunitarie degli appalti pubblici dal 1° gennaio 2026
Pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 23 ottobre 2025, i Regolamenti delegati (UE) della Commissione del 22 ottobre 2025...

Correttivo Codice Appalti: la novità in tema di affidamenti diretti in deroga al principio di rotazione
Sommario: 1. Introduzione – 2. Il principio di rotazione negli appalti pubblici: definizione generale – 3. La novità introdotta dal...

La disciplina dei contratti pubblici tra esigenze concorrenziali e interessi tutelati: la recente pronuncia della Corte Costituzionale n. 218/2021
La contrattualistica pubblica, quale settore centrale dell’economia, è da sempre protagonista indiscussa a tutti i livelli di governo. Sul tema...

La portata antitrust dei Big Data: i dati digitali come infrastruttura essenziale
Abstract: Nel corso degli anni, diversi sono stati i casi in cui si è imposto ad un’azienda in posizione dominante di concedere ai concorrenti...

Condotta anticoncorrenziale e differenza tra accordo e pratica concordata
Consiglio di Stato, Sez. VI, 16 luglio 2021, n. 5372 In via generale, nell’ambito dei generali aspetti di anticoncorrenzialità e della sua...

Disciplina nazionale della concorrenza, interessi tutelati e altri valori perseguiti
Tradizionalmente, la nozione di concorrenza si connota quale situazione di mercato in cui più operatori economici pubblici e privati competono ad...

La gestione dei servizi pubblici attraverso società partecipate o in house providing
Sommario: 1. Premessa – 2. Le società partecipate – 3. L’affidamento dei servizi pubblici alle società in house providing – 4...

Le operazioni di concentrazione nei mercati digitali: i casi Facebook – Whatsapp e Google – Fitbit a confronto
Sommario: 1. Lineamenti della disciplina della concentrazione – 2. Il triplice impatto dei Big Data – 3. La concentrazione Facebook...

L’illecita concorrenza: l’arresto delle Sezioni Unite (13178/2020)
Cass. pen., Sez. Un., 28/04/2020, n.13178 Le Sezioni Unite sono state chiamate a risolvere il contrasto giurisprudenziale formatosi sul concetto...

Global antitrust, la possibilità di un diritto internazionale della concorrenza
Sommario: 1. L’antitrust e la globalizzazione – 2. Sulla possibilità di un diritto internazionale della concorrenza 1. ...

Marchio: ipotesi di concorrenza sleale e contraffazione
In tema di contraffazione, la presenza sul mercato di modelli pedissequi e/o antecedenti alla registrazione di un marchio e ancor prima, la...

La tutela del marchio registrato
Sommario: 1. Premessa – 2. Interventi normativi e profili processuali – 3. Conclusioni 1. Premessa Il marchio è, per sua stessa...



