Condominio: i negozi al piano terra, con accesso separato, non pagano il compenso al custode
La proprietaria di alcuni immobili al piano terra e primo interrato, ad uso commerciale e con ingresso autonomo, chiedeva che fossero dichiarate...
Le cassette postali in condominio, dove metterle e perché: la parola alla legge
Sommario: 1. Il posizionamento delle caselle postali: una questione banale solo in apparenza – 1.1. Il decreto MiSE del 1° ottobre 2008 – 2...
La manutenzione nel condominio
In base all’art. 1125 c.c., le spese per la manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai sono sostenute in parti eguali dai...
La Cassazione conferma il proprio orientamento: il condominio è responsabile del danno causato da cose in custodia
Nota a Cass. civ., Sez. VI, ord. 6 luglio 2021, n. 19128 L’obbligo del condominio di adottare ogni misura necessaria, affinché le cose comuni non...
Posteggio biciclette in area condominiale
Sommario: Premessa – 1. Normativa nazionale – 2. Deliberazioni comunali – 3. Regolamento condominiale – 4. Norme del codice civile – 5...
Terrazza condominiale di proprietà del costruttore ed utilizzata senza opposizione dai condomini. Quid iuris?
La tematica oggetto della presente pubblicazione è di particolare importanza ed anche di difficile interpretazione, ma non impossibile da...
Condominio e animali: l’incertezza pericolosa del diritto
La legge di riforma del condominio (legge 220/2012) ha introdotto, all’articolo 1138 del Codice civile, il 5° comma, il quale prevede che...
Nuove frontiere applicative per gli atti persecutori: stalking “condominiale”, “occupazionale” e “giudiziario”
Sommario: 1. La fattispecie di atti persecutori e il suo aspetto multiforme – 2. Lo stalking condominiale – 3. Lo stalking occupazionale e il...
La positività al Covid-19 deve essere comunicata all’amministratore di condominio?
Premessa. Prima di rispondere alla domanda, è opportuno ricordare che, secondo l’Istituto Superiore di Sanità, il soggetto positivo al...
Invalidità delle delibere condominiali nulle per “difetto totale di attribuzione”
Con la sentenza n. 9839/2021 le Sezioni Unite affermano che in tema di condominio negli edifici, “sono affette da nullità, deducibile in ogni...
Piccolo condominio: applicabilità della normativa generale e informazione agli altri condomini circa il cambio di proprietà di un immobile
Nel caso in cui vi sia un atto di trasferimento immobiliare nel contesto del c.d. condominio piccolo, sono applicabili, in via analogica, le norme...
Animali domestici e le parti comuni del condominio
“I nostri amici a quattro zampe sono parte integrante della famiglia”, questo è un sentimento praticamente comune per la gran parte dei paesi...