Amministratore di condominio, la reperibilità è obbligatoria anche durante le ferie?
Nel periodo di ferie si pone la problematica in ordine alla sussistenza o meno di un obbligo di reperibilità dell’amministratore di condominio. Il...
Condominio: è lecito fotografare il vicino che viola il regolamento condominiale?
La convivenza all’interno del condominio non è mai semplice; anzi spesso può rivelarsi piuttosto impegnativa. Accade, però, con altrettanta...
Morosità e distacco dei servizi in condominio: servono nuovi strumenti per il recupero del credito
Il problema più diffuso negli ultimi anni e che continua a crescere in modo esponenziale è quello della morosità in condominio. Sempre più spesso...
Condominio e fatturazione elettronica, importanti chiarimenti per amministratori e fornitori
Dal 1 gennaio 2019 è stato introdotto l’obbligo della fatturazione elettronica per i soggetti privati (fatta eccezione per contribuenti...
Condominio, è legittima l’installazione dell’ascensore intrapresa dal singolo a proprie spese
Corte di Cassazione, sez. II Civile, ord. 5 dicembre 2018, n. 31462 L’installazione di un ascensore e la conseguente modifica delle parti comuni...
Condominio, i frontalini dei balconi sono beni comuni
Corte di Cassazione, sez. II Civile, ord. 29 ottobre 2018, n. 27413 Il Tribunale di Foggia veniva adito da un condomino per la dichiarazione di...
Amministratore di condominio: quando e come è possibile revocarlo
L’art. 1129 c.c. disciplina, tra l’altro, anche l’ipotesi di revoca del’amministratore di condominio, prevedendo, in particolare...
Regolamento condominiale: le disposizioni in esso contenute devono essere interpretate in modo sistematico
La vicenda C.G. impugnava davanti al Tribunale di Roma la delibera con cui il proprio Condominio approvava il bilancio consuntivo del 2009 e il...
L’azione esecutiva al singolo condomino su titolo emesso nei confronti del condominio
Con sentenza n. 22856 del 29 settembre 2017, la sezione III della Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata in materia di ripartizione...
Le parti comuni del condominio
Le parti comuni dell’edificio sono strumentali al godimento delle proprietà deisingoli per cui da tale vincolo di destinazione funzionale, sorgono...
Obbligazioni ambulatorie e spese condominiali: guida teorico-pratica alla riscossione
Le obbligazioni ambulatorie (dette anche reali o propter rem) costituiscono il prodotto di una classificazione teorica elaborata dalla dottrina e...
Lavori urgenti svolti senza autorizzazione dell’assemblea: sono sempre rimborsabili?
LA VICENDA Un condomino proprietario esclusivo del terrazzo a livello, a causa di copiose infiltrazioni nell’appartamento sottostante...