Legittimo affidamento del privato negli abusi edilizi
Costante è il contrasto giurisprudenziale in materia di legittimità o meno dell’ordine di demolizione di un’opera abusiva disposto dalla Pubblica...
I rapporti tra quota di qualificazione e quota di esecuzione. Commento ad Adunanza Plenaria 6/2019
La sentenza in commento trae origine da una gara d’appalto indetta da Autostrade per l’Italia S.p.a. nella quale partecipava il R.T.I. ricorrente...
Consiglio di Stato, le condizioni di ammissibilità del provvedimento amministrativo implicito
Con la sentenza n. 589/2019, la V Sezione del Consiglio di Stato è tornata a pronunciarsi su una questione già affrontata dai giudici di Palazzo...
Appalti pubblici: la dichiarazione mendace dell’operatore economico e l’esclusione dalla gara
Consiglio di Stato, sezione V, sentenza 19 novembre 2018, n. 6529 – Pres. Saltelli, Est. Fantini Si segnala la sentenza n. 6529/2018 per la...
L’in house providing: quante forme ne esistono?
Senza dubbio, l’istituto dell’in house providing è un argomento fin troppo discusso, sviscerato e studiato in quanto, dalla sua origine...
Il punto sulla compensatio lucri cum damno
Con l’espressione compensatio lucri cum damno si ha riguardo al caso in cui il giudice, laddove una condotta antigiuridica abbia prodotto anche...
Il controllo societario: le novità emerse con sentenza n. 58/2018 del Consiglio di Stato
Con sentenza pubblicata il 4 gennaio 2018, n. 58 la V sezione del Consiglio di Stato ha affrontato la problematica del divieto di partecipazione...
Consiglio di Stato, Avvocati: bocciato il regolamento sulle specializzazioni forensi
Con sentenza n. 5575 del 28 novembre 2017 la Quarta Sezione del Consiglio di Stato si è soffermata sulla disciplina che individua le modalità per...
Appalti, l’impugnativa del criterio al ribasso e la necessaria (o meno) partecipazione al bando di gara
Il nostro sistema giuridico è orientato verso una tutela giurisdizionale soggettiva che trova esplicito fondamento nell’art. 24 Cost. a mente del...
Scuola, graduatorie II Fascia: il Consiglio di Stato ammette i dottori di ricerca
Il Consiglio di Stato, chiamato nuovamente a pronunciarsi sull’annosa questione dell’equiparazione tra titolo di dottore di ricerca e abilitazione...
Consiglio di Stato: sì all’obbligo vaccinale
La prescrizione di vaccinazioni obbligatorie per l’accesso ai servizi educativi comunali, oltre ad essere coerente con il sistema normativo...
Appalti Consip: discrezionalità amministrativa e tutela della concorrenza
Il Consiglio di Stato, Sez. V, con la sentenza n. 1038 del 6 marzo 2017, si è pronunciato su un ricorso in appello proposto dalla Consip avverso...