La nuova sfida costituzionale dell’art. 187 C.d.S.: tra offensività smarrita e rischio di abuso punitivo
Sommario: 1. Dal pericolo concreto al sospetto: la metamorfosi dell’art. 187 C.d.S. alla luce della l. 177/2024 – 2. I Vulnera denunciati...
Il principio di uguaglianza nell’ordinamento giuridico italiano: fondamenti, evoluzione e sfide contemporanee
Sommario: 1. Introduzione: definizioni del principio di uguaglianza – 2. Il fondamento costituzionale: l’articolo 3 della Costituzione...
Il diritto a morire nel panorama giuridico italiano: dal caso Pretty alla legge della Regione Toscana sull’assistenza al suicidio
La complessa configurazione di un “diritto a morire” nel panorama giuridico italiano. Dalle soluzioni del caso Pretty contro Regno Unito del 2002...
Il paradosso dell’assenza: l’abrogazione dell’art. 323 c.p. tra vincoli internazionali e Costituzione
Sommario: 1. Premessa – 2. Dal codice Rocco alla legge n. 114/2024: itinerario normativo e parabola decostruzionista – 3. Il sindacato...
Crediti inesistenti e non spettanti: dubbi di costituzionalità
Introduzione. Le collezioni sono un hobby del nostro tempo. Si colleziona di tutto e ciò che è troppo vecchio si chiama vintage. Ciascuno di noi...
Il principio della riserva di legge in materia penale
Il principio della riserva di legge risponde alla precipua esigenza di attribuire il monopolio normativo in ambito penale al potere legislativo...
L’interversio possessionis nel delitto di peculato
Nel novero dei delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione〈1〉, la fattispecie prevista all’art. 314 c.p. disciplina il...
Contratti a tutele crescenti: estesa la disciplina reintegratoria a tutti i casi di nullità del licenziamento
Si amplia la tutela del lavoratore nei contratti a tutele crescenti, che potrà beneficiare delle garanzie reintegratorie previste per i casi di...
Il nuovo codice dei contratti pubblici: il principio del risultato
Sommario: 1. Premessa – 2. L’intervento del diritto europeo ed il nuovo codice dei contratti pubblici – 3. La codificazione dei principi...
Messa alla prova: incostituzionalità dell’art. 168-bis c.p., 4 comma
L’istituto della sospensione del processo con messa alla prova (MAP) costituisce sia una causa di estinzione del reato che una circostanza...
Secondo la Corte costituzionale guidare sprovvisti di patente è ancora reato… ma solo per alcuni!
Sommario: 1. Premessa – 2. Il caso – 3. Il quadro normativo di riferimento – 4. Le questioni di illegittimità costituzionale...
Stop all’automatismo e al modello di stampo patriarcale: i figli potranno avere il doppio cognome
Il 27 aprile 2022, la Corte Costituzionale annunciava con un comunicato stampa una decisione storica e senza precedenti, in seno alla quale...