La priorità del diritto alla salute alla luce dei vincoli di bilancio
Sommario: 1. Introduzione – 2. I diritti sociali nella Costituzione – 2.1 Il diritto alla salute: esegesi dell’articolo 32 – 3. La giurisprudenza...
Obbligo di motivazione negli esami forensi: il contrasto giurisprudenziale
avv. Eugenio Catania e avv. Flavia Cascino Sommario: 1. Introduzione – 2. Il Quadro Normativo di Riferimento – 2.1 L’Art. 3 della...
Abrogazione dell’abuso d’ufficio: i primi dubbi di legittimità costituzionale
di Michele Di Salvo Con l’entrata in vigore della legge 114/2024 (cd. legge Nordio), è stato abrogato il delitto di abuso d’ufficio di...
La Corte costituzionale torna per la tredicesima volta sull’art. 69, quarto comma, c.p.
Abstract. Il contributo ha ad oggetto una recente statuizione della Corte costituzionale, datata 22 aprile 2025, concernente l’art. 69, quarto...
Discriminazioni sanitarie verso persone transgender
Sommario: 1. Introduzione – 2. Identità di genere e diritto alla salute: un inquadramento costituzionale e sovranazionale – 3. La normativa...
Adozioni internazionali e single: svolta della Consulta
Sommario: 1. Il caso – 2. L’ordinanza di remissione e l’intervento del Presidente del Consiglio – 3. La pronuncia della Corte Costituzionale – 4...
L’abolizione del reato di abuso d’ufficio. Prospettive e criticità di una scelta sistemica
di Luca ZENO (*) Abstract. L’abolizione del reato di abuso d’ufficio, operata dal legislatore italiano nel 2024 attraverso l’abrogazione dell’art...
Recidiva semplice e aggravanti: la Corte Costituzionale dice basta agli automatismi
Sommario: 1. Il fatto in sintesi: il concorso tra aggravante autonoma ex art. 612, secondo comma, c.p. e la recidiva semplice nel caso di specie –...
La nuova sfida costituzionale dell’art. 187 C.d.S.: tra offensività smarrita e rischio di abuso punitivo
Sommario: 1. Dal pericolo concreto al sospetto: la metamorfosi dell’art. 187 C.d.S. alla luce della l. 177/2024 – 2. I Vulnera denunciati...
Il principio di uguaglianza nell’ordinamento giuridico italiano: fondamenti, evoluzione e sfide contemporanee
Sommario: 1. Introduzione: definizioni del principio di uguaglianza – 2. Il fondamento costituzionale: l’articolo 3 della Costituzione...
Il diritto a morire nel panorama giuridico italiano: dal caso Pretty alla legge della Regione Toscana sull’assistenza al suicidio
La complessa configurazione di un “diritto a morire” nel panorama giuridico italiano. Dalle soluzioni del caso Pretty contro Regno Unito del 2002...
Il paradosso dell’assenza: l’abrogazione dell’art. 323 c.p. tra vincoli internazionali e Costituzione
Sommario: 1. Premessa – 2. Dal codice Rocco alla legge n. 114/2024: itinerario normativo e parabola decostruzionista – 3. Il sindacato...