La progressiva erosione da parte della giurisprudenza costituzionale del divieto di prevalenza delle circostanze attenuanti sulla recidiva reiterata
Sommario: 1. L’istituto della recidiva e la sua natura – 2. Gli interventi della Corte costituzionale sul co. 4 dell’art. 69 c.p. 1...
Lo scioglimento dei Comuni
Nell’ambito delle strategie di contrasto alla criminalità organizzata per mezzo di poteri amministrativi il legislatore si è mosso in due...
Figli nati fuori dal matrimonio: è legittima l’attribuzione automatica del cognome paterno?
Il Tribunale di Bolzano, con ordinanza del 17 ottobre 2019, ha sollevato davanti alla Corte Costituzionale la questione di legittimità dell’art...
Responsabilità genitoriale e diritto del minore alla difesa tecnica. Cass. civ., Sez. I, 25.01.2021, n. 1471
Introduzione. Nei giudizi aventi ad oggetto provvedimenti limitativi o ablativi della responsabilità genitoriale, il minore ha diritto alla difesa...
La Consulta boccia l’ “esclusiva” del cognome paterno. Note a margine dell’ordinanza n.18/2021
Il tema del cognome familiare si arricchisce di un altro importante tassello. Dopo aver accolto la richiesta di adozione del cognome materno nel...
Maternità surrogata e deficit di tutela del minore
La famiglia rappresenta una costante nella storia dell’uomo che, nella sua eterogenea dimensione, sintetizza i bisogni e le aspirazioni del...
L’atto amministrativo contrario al diritto dell’UE ed alla Costituzione: quali i rimedi esperibili?
L’atto amministrativo rappresenta l’espressione dell’azione della p.a., che è finalizzata alla cura dell’interesse pubblico (art. 97 Cost.). Tre...
Covid-19, lo Stato potrebbe obbligarci a vaccinarci?
Nell’attuale momento storico, l’epidemia di Covid-19 è l’evento più grave che la società si sia trovata ad affrontare dal dopoguerra ad oggi...
Commento alla sentenza 245/2020 della Corte Costituzionale relativa al decreto antiscarcerazioni
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 245 del 04 novembre 2020 (depositata il 24 novembre 2020), riunita in camera di consiglio, ha esaminato...
Sanità calabrese. Illegittima la legge per l’erogazione dei servizi sanitari
La Corte costituzionale con sentenza n. 251 depositata il 26 novembre 2020 dichiara l’illegittimità costituzionale della Legge della Regione...
Legittima la preclusione al rito abbreviato per gli ergastolani
La Corte Costituzionale, con comunicato stampa del 18 novembre 2020, ha reso nota la declaratoria di infondatezza delle questioni di legittimità...
Atto amministrativo e giurisdizionale: incidenza del diritto sovranazionale
Il diritto amministrativo si colloca all’interno di una fons fontium gerarchica al vertice della quale vi è il diritto dell’Unione europea...