
I fratelli invisibili. Il ruolo dei “siblings” nella cura e nel diritto
Sommario: 1. La cura silenziosa dei fratelli – 2. Il vuoto normativo – 3. La cura che pesa sulla libertà – 4. Una questione di giustizia...

L’accessibilità come fondamento della democrazia digitale
di Michele Di Salvo L’emanazione dell’European Accessibility Act e il recepimento italiano tramite il D.Lgs. 82/2022 si rivelano non già meri...

Il complesso del tiranno nell’ordinamento costituzionale moderno
Sommario: 1. Il dibattito in Assemblea costituente: come il complesso del tiranno ha influenzato la Costituzione – 2. L’abuso del...

La priorità del diritto alla salute alla luce dei vincoli di bilancio
Sommario: 1. Introduzione – 2. I diritti sociali nella Costituzione – 2.1 Il diritto alla salute: esegesi dell’articolo 32 – 3. La giurisprudenza...

Mercato del lavoro e politiche attive: tra evoluzione normativa, intermediazione e nuove vulnerabilità occupazionali
Sommario: 1. Il diritto al lavoro tra garanzie costituzionali e crisi occupazionali – 2. Dalla gestione pubblica al pluralismo...

Il rispetto delle libertà individuali nel processo penale
Sommario: 1. Cenni introduttivi: le libertà individuali di cui agli artt. 13, 14 e 15 della Costituzione – 2. Un’analisi delle libertà individuali...

Il principio di uguaglianza nell’ordinamento giuridico italiano: fondamenti, evoluzione e sfide contemporanee
Sommario: 1. Introduzione: definizioni del principio di uguaglianza – 2. Il fondamento costituzionale: l’articolo 3 della Costituzione...

I rischi del “premierato” nel progetto di riforma costituzionale del 2023: una riforma non utile?
La maggioranza parlamentare, in conclusione del primo anno di legislatura, ha presentato alle Camere per il tramite della Presidente del Consiglio...

I reati culturalmente orientati
L’identità civile, politica e giuridica di un Paese, il suo corso storico, le sue forme e le sue istituzioni culturali, sono inevitabilmente...

Sull’elezione diretta del Presidente della Repubblica
Sommario: 1. Introduzione – 2. Il sistema italiano – 3. Esempi di diritto comparato – 4. Conclusioni. 1. Introduzione I recenti avvenimenti...

Matrimonio imposto: sono lesi i diritti fondamentali della donna che può ottenere lo status di rifugiata
Il 24 novembre 2017 è stata depositata la sentenza n. 28152 con cui la Corte di Cassazione, Prima Sezione Civile, ribaltando una precedente...



