Straordinari non dovuti ai titolari di PO: condanna della Corte dei Conti Umbria
Sommario: Premessa – 1. Il perimetro normativo: straordinario e PO – 2. Prescrizione e dolo: quando decorre il termine? – 3. L’impossibilità della...
Il ruolo della Corte dei Conti nella prevenzione e repressione della corruzione
Sommario: 1. Introduzione al fenomeno corruttivo – 2. Evoluzione della normativa sulla corruzione fino alla legge n. 190 del 2012 – 3...
Le società pubbliche – D.Lgs. n. 175/2016 e il correttivo del 2017
1. Premessa Il fenomeno delle società pubbliche[1] sottende l’attuale dibattito sul rapporto tra diritto pubblico e diritto privato, ossia...
Professori universitari: le attività esterne non autorizzate sono fonte di danno erariale
La Corte dei conti ligure condanna un professore universitario a tempo pieno per aver svolto attività professionali esterne non autorizzate. I...
DANNO ERARIALE: responsabile il Sindaco che paga l’ex amministratore della società sottoposta a procedura fallimentare
Corte dei conti, sezione giurisdizionale Lazio, sentenza 3 giugno 2015, n. 289 a cura di Marco La Grotta I pagamenti direttamente effettuati nelle...
PRESCRIZIONE DEL REATO: sussiste comunque il danno erariale
Corte dei conti, sezione giurisdizionale Lazio, sentenza 5 giugno 2015, n. 291 a cura di Maria Cristina Messina Responsabile l’assistente...