
L’accessibilità come fondamento della democrazia digitale
di Michele Di Salvo L’emanazione dell’European Accessibility Act e il recepimento italiano tramite il D.Lgs. 82/2022 si rivelano non già meri...

Recidiva e polizia predittiva: i limiti dell’AI Act e le linee guida al regolamento
di Michele Di Salvo In occasione della piena efficacia dei Capi I e II del regolamento comunitario della Intelligenza artificiale (AI Act: in...

Le linee guida EDPB: una chiave ermeneutica per il legittimo interesse e la necessità
di Michele Di Salvo L’8 ottobre 2024, l’European Data Protection Board (EDPB) ha pubblicato le Linee Guida n. 1/2024 sulla base giuridica del...

TSO illegittimo e danno non patrimoniale: le novità della Cassazione
Sommario: 1. Definizione e leggi di riferimento del TSO – 2. Esame e spiegazione del caso affrontato dalla Cassazione – 3. Questione di diritto –...

Commento all’articolo 2 della Costituzione Italiana
Sommario: 1. Introduzione: l’articolo 2 come norma chiave della Costituzione italiana – 2. Il testo dell’articolo 2 – 3. Analisi della...

Il rispetto delle libertà individuali nel processo penale
Sommario: 1. Cenni introduttivi: le libertà individuali di cui agli artt. 13, 14 e 15 della Costituzione – 2. Un’analisi delle libertà individuali...

Il principio di uguaglianza nell’ordinamento giuridico italiano: fondamenti, evoluzione e sfide contemporanee
Sommario: 1. Introduzione: definizioni del principio di uguaglianza – 2. Il fondamento costituzionale: l’articolo 3 della Costituzione...

Il diritto a morire nel panorama giuridico italiano: dal caso Pretty alla legge della Regione Toscana sull’assistenza al suicidio
La complessa configurazione di un “diritto a morire” nel panorama giuridico italiano. Dalle soluzioni del caso Pretty contro Regno Unito del 2002...

Il paradosso dell’assenza: l’abrogazione dell’art. 323 c.p. tra vincoli internazionali e Costituzione
Sommario: 1. Premessa – 2. Dal codice Rocco alla legge n. 114/2024: itinerario normativo e parabola decostruzionista – 3. Il sindacato...

Riflessioni sulla ragionevole durata del processo canonico di nullità matrimoniale
Sommario: Considerazioni introduttive – 1. Il diritto delle parti ad un processo sano – 2. La speditezza dei tempi istruttori quale...

Trattamento dei dati sensibili e bilanciamento con le esigenze collettive
Sommario: 1. Principi ispiratori della tutela dei dati e trattamento di dati particolari – 2. Principio di bilanciamento tra diritti del...

Gli atti di gestione dell’emergenza sanitaria tra cura dell’interesse pubblico e compressione dei diritti fondamentali: riflessioni in tema di riparto di giurisdizione
Nell’ottica di un diritto amministrativo paritetico [1], quale quello attuale, il tema della tutela del cittadino contro gli atti della pubblica...



