
TSO: necessaria la conoscenza e l’audizione dell’interessato
di Michele Di Salvo Con la sentenza n. 76 del 2025 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale – in riferimento agli...

La responsabilità medica e la corsa contro il tempo durante l’uragano pandemico
Sommario: 1. L’istituto della responsabilità medica nei riguardi del paziente sottoposto a cure – 1.1. Il danno biologico e la perdita di chance –...

Cambiamento climatico: il diritto che si intreccia con la transizione ecologica
Sommario: 1. La responsabilità civile in materia ambientale – 2. La responsabilità amministrativa – 3. Nuove prospettive di responsabilità – 4...

La priorità del diritto alla salute alla luce dei vincoli di bilancio
Sommario: 1. Introduzione – 2. I diritti sociali nella Costituzione – 2.1 Il diritto alla salute: esegesi dell’articolo 32 – 3. La giurisprudenza...

Discriminazioni sanitarie verso persone transgender
Sommario: 1. Introduzione – 2. Identità di genere e diritto alla salute: un inquadramento costituzionale e sovranazionale – 3. La normativa...

Commento all’articolo 2 della Costituzione Italiana
Sommario: 1. Introduzione: l’articolo 2 come norma chiave della Costituzione italiana – 2. Il testo dell’articolo 2 – 3. Analisi della...

Immissioni intollerabili: nuova lettura della Cassazione sull’art. 844 c.c.
Nota a sentenza, Cass. civ., sez. II, ord., 25 marzo 2025, n. 7855di Flora Miranda, trainee presso Studio Lex&Tax Consulting Abstact. A...

Liste di attesa infinite per le visite mediche: come difendersi dalle pratiche illecite
Il diritto alla salute è costituzionalmente sancito all’art. 32 della Carta Costituzionale secondo cui: “la Repubblica tutela la salute come...

La sentenza 9897/2023 del Consiglio di Stato, tra libertà di culto religioso e diritto alla salute
di Michele Di Salvo Il 20 novembre 2023 con la sentenza n. 9897 il Consiglio di Stato è intervenuto in materia di libertà di culto religioso e...

La tutela del corpo elettronico in ambito sanitario
La tutela del corpo elettronico in ambito sanitario è un tema abbastanza delicato e complesso perciò è necessario partire dall’origine storica del...

Le conseguenze penali dell’omessa acquisizione del consenso informato
Il consenso informato rappresenta la consapevole adesione al trattamento sanitario proposto dal medico e costituisce espressione della libertà di...

L’accountability e l’effetto psicologico della pandemia Covid-19 sui giovani
Sommario: 1. Introduzione – 2. Rassegna di studi di diverse parti del mondo – 3. L’accountability e l’azione del governo...



